Connect with us

Approfondimenti

Le novità di Mapbox in Earth2: heatmap ed angolazione regolabile

Mapbox introduce la heatmap per le aree più acquistate di Earth2 e la possibilità di cambiare angolazione nella visualizzazione dei tiles

Published

on

La mappa del mondo su cui si basa Earth2 è fornita da Mapbox, che dopo il successo ottenuto nei primi mesi da questo metaverso ha aggiunto una nuova modalità di visualizzazione esclusiva per gli utenti di Earth2, alle due tradizionali modalità, ovvero la modalità “satellite” e la modalità “mappa”.

La heatmap in Earth2

Dopo il successo iniziale di Earth2 e con l’acquisto di milioni di “tiles” da parte degli utenti, si sono creati sulla mappa di Earth2 quindi dei luoghi con maggiore concentrazione di proprietà, ovvero di utenti, rispetto ad altri luoghi che sono ancora del tutto inabitati, o comunque scarsamente popolati.

Per rendere evidente in modo immediato e visuale tale concentrazione di utenti, o meglio di tiles di proprietà, la Mapbox ha inserito solo per Earth2 una modalità “heatmap” dove sono maggiormente illuminate le aree in cui è maggiore la concentrazione di “tiles” venduti. Il tutto si evince in modo chiaro dallo screenshot della mappa che proponiamo qui di seguito:

Appare evidente quali siano le zone in cui si sono concentrati gli acquisti da parte dei giocatori…

Cambiare angolazione nella visualizzazione dei “tiles”

Altra innovazione dell’ultim’ora sempre proposta da Mapbox esclusivamente per Earth2 è la possibilità di cambiare l’angolazione visuale quando si visualizzano i famigerati “tiles” ovvero i quadratini 10×10 in cui è suddiviso il globo terraqueo virtuale. La modalità di visualizzazione classica o piana, è la seguente:

Ora tale visualizzazione, come ogni giocatore saprà, è presente nella sezione del sito in cui si compra la terra (come si può vedere anche dal bottone in alto a sinistra evidenziato in verde con la dicitura “Buy Land”. Ora, da qualche giorno, e forse in previsione della fase due è possibile cambiale l’angolazione di visualizzazione dei tiles, tenendo premuto il tasto Shift e premendo le due frecce su o giu a seconda della prospettiva che si preferisce. Ecco di seguito lo screenshot della stessa area di cui sopra (si tratta di una porzione della Megacity E2THEBOSS in Liberia), ma con differente angolazione

Al momento non sembra una innovazione di grande rilievo, ma ovviamente c’è e ne abbiamo dato conto. Magari si rileverà importante od almeno utile in futuro, quando nella fase 2 verranno rilasciate le risorse.. Vedremo!

Approfondimenti

Cydroids per Earth 2: quasi pronti al lancio, cosa c’è da sapere

Arriva in anteprima la possibilità di creare Cydroids per i propri territori di Earth 2 attraverso un’apposito pannello di controllo.

Published

on

Cydroids e vendita proprietà

L’ultimo annuncio di Earth 2, dal blog ufficiale del sito, è datato 5 marzo, e sembra davvero il passo precedente al rilascio della funzionalità Cydroids, che implementerà all’interno di questo pseudo-metaverso la funzionalità di “raiding” attraverso questi velivoli denominati per l’appunto Cydroids.

Il team di Earth 2 in questo articolo ha ritenuto opportuno fornire alcune delucidazioni ai giocatori prima del rilascio di questa importante update; questo articolo è di particolare importanza per tutti quei proprietari di terre virtuali che volessero metterle in vendita a coloro che intendessero farne basi di partenza per gli attacchi Cydroids, o magari utilizzare proprio in questo modo (da basi) in proprio.

Proprio per questa ragione proviamo a riassumere traducendolo, qui di seguito quanto espresso nell”articolo in questione… Speriamo di riuscire nel nostro intento!

Il nostro sunto dell’articolo originale sul lancio di Cydroids

“Con l’avvicinarsi del Raiding, i giocatori che hanno intenzione di costruire Cydroids e di vendere le proprietà che fungono da rampe di lancio devono fare particolare attenzione. Questo articolo tratterà dettagli essenziali come le Rarità e i privilegi di accesso anticipato per i giocatori attivi; una conoscenza inestimabile per chi si sta preparando a partecipare all’eccitazione del Raiding!

Protocollo di scambio di proprietà per Cydroids

Tutti i giocatori che intendono operare sul mercato devono sapere che quando una proprietà con Cydroid annessi viene inserita nel Mercato, sarà venduta come pacchetto unico e collettivo. Ciò significa che tutti i Cydroid che siano attualmente legati al Mentar al momento della quotazione passeranno di proprietà insieme ai loro accessori (una sorta di pertinenze quindi, per dirla in termini giuridici), compresa l’Essenza contenuta nelle celle di energia e l’Ether eventualmente immagazzinato a seguito di razzie già effettuate. Anche se questi robot cambiano proprietà, rimarranno comunque collegati al Mentar originale durante tutto il processo.

I proprietari di terre in Earth 2 che stanno pensando di mettere in vendita la loro proprietà sul Marketplace devono fare una scelta importante: includere o meno i Cydroid e gli asset digitali nella transazione. In caso contrario, dovranno riposizionare i Cydroid ivi presenti prima di accettare un’offerta o rischieranno di trasferirli come parte dell’acquisto (la pertinenza di cui abbiamo parlato prima).

Quando una proprietà con Cydroids annessi viene venduta, le attività di “Raiding”, “Dispensing” e “Building” continueranno come al solito. Tuttavia, il trasferimento (in entrata e in uscita) di questi droni sarà invece interrotto immediatamente.

Al momento del trasferimento dell’E-ther, tutti i Cydroidi conservati nell’alloggiamento apparterranno al nuovo proprietario. Per coloro che devono ancora terminare il trasferimento, tutte le richieste di trasferimento, sia in entrata che in uscita, saranno annullate ed i Cydroids che non abbiano terminato il ricollocamento torneranno nella sede iniziale pronti ed a disposizione del nuovo proprietario.

I giocatori devono sapere che l’Essenza non ha ancora un valore definito sulle piattaforme di trading esterne ad Earth 2, ed al momento a quanto pare non si hanno ancora certezze di quanto questo token del gioco, una volta migrato in blockchain, possa effettivamente valere.. Per questo motivo,  è raccomandabile utilizzare cautela quando si cerca di negoziare accordi in cui le Celle di energia Cydroid sono in bundle con altre proprietà e scambiate proprio con l’Essenza. Ciò contribuirà a garantire che tutte le parti coinvolte nello scambio prendano decisioni responsabili per perseguire i rispettivi obiettivi.

“I giocatori interessati all’acquisto di proprietà tramite il Mercato devono prestare attenzione alle affermazioni fatte da altri giocatori sul loro valore potenziale. Al momento non esistono mezzi ufficiali per verificare quali beni possano essere inclusi in futuro in un determinato territorio, quindi tutti gli acquisti devono basarsi sulle informazioni oggettivamente riscontrabili al momento dell’acquisto stesso.”

In fondo si tratta quindi di adottare le normali norme di prudenza e di accortezza al momento dell’acquisto, norme alle quali ci atteniamo normalmente nella vita sia “reale” che “digitale”. Non si vede pertanto per quale ragione dovremmo disattenderle nell’acquisto effettuato su Earth 2…

Cydroids e rarità: qualche anticipazione

I giocatori hanno un’esclusiva opportunità di accesso anticipato per esplorare il mondo del Raiding Versione 1 utilizzando i loro Mentar per la creazione e gestione dei Cydroids a mezzo di un apposito pannello di controllo. Una volta completato con successo questo preliminare, ogni partecipante sarà sorpreso con uno tra 30 tipi distinti di Cydroids, che verranno rivelati, unitamente alle loro caratteristiche, solo dopo il completamento della costruzione!

pannello di controllo raiding

I giocatori di Earth 2 potranno presto possedere e scambiare i propri Cydroidi, che saranno suddivisi in vari livelli di rarità. Questi includono i gradi di rarità tipici ovvero comuni, non comuni, rari epici e leggendari. Per coloro che desiderano massimizzare i propri profitti da questa opportunità, bisogna ricordare che i Cydroid della versione 1 hanno la qualità speciale di poter recuperare direttamente l’essenza usata per la produzione razziando i depositi instabili di Ether nelle vicinanze! Bisogna quindi considerare attentamente tutte le opzioni prima di procedere con qualsiasi scambio, poiché i prezzi tanto dell’Essenza che dei Cydroid devono ancora essere determinati…

Come privilegio speciale per i giocatori attivi sulla piattaforma di Earth 2, il team ha concesso la possibilità di generare Cydroids di vari livelli di rarità. Tenete presente che questi tipi unici e rari saranno ottenibili anche attraverso altre attività di EcoSim che saranno introdotte successivamente. Tuttavia, l’ottenimento di queste varietà di Cydroid più rare potrebbe rivelarsi piuttosto impegnativo a causa della loro minore disponibilità all’interno del gioco stesso. Quindi provare ad ottenerle ora in via anticipata per i proprietari terrieri potrebbe essere un’ottima soluzione.

Per il momento, tutti i Cydroids inizieranno con la stessa capacità di compiere Raid, ma vorremmo sottolineare che, così come i Cydroids differiscono nell’aspetto e nella rarità, in futuro avranno anche diverse abilità speciali che non sono ancora state rivelate.”

In conclusione, dopo aver riportato fedelmente quanto specificato dal team di sviluppo, crediamo che finalmente Earth 2 si stia avviando ad un seppur minimo gameplay… Non possiamo che sperare che sia coinvolgente e che si sviluppi in futuro soprattutto quando verranno migrate in blockchain le principali risorse del gioco, in primo luogo l’Essence.

Continue Reading

Approfondimenti

La guida al crafting di gioielli Tier 3 su Earth2

Earth 2 ha introdotto a fine gennaio 2022 i gioielli Tier 3: vediamo come creare sia quelli base che i nuovi 28 tipi differenti

Published

on

Uno degli ultimi aggiornamenti rilasciati dal team di sviluppo di Earth2 è stata l’introduzione del crafting di gioielli Tier 3, che si aggiungono così a quelli che già si potevano produrre e di cui avevamo stilato una apposita guida. A partire dal giorno 17 gennaio 2022 è stato possibile provare le nuove combinazioni tra gioielli nell’ambiente di test, e poi successivamente a partire dal 20 gennaio 2022, la novità è stata “approvata” ed ora è possibile produrre nell’ambiente di Earth 2 i nuovi gioielli Tier 3, con addirittura 28 nuove possibili colori generati dalla combinazione dei Tier 3 base.

Creare gioielli Tier 3 dei colori originari o base

Nella nostra analisi proviamo a procedere per gradi. Innanzitutto è possibile creare gioielli Tier 3 dei colori base, o preferiamo dire colori originari, essendo i medesimi di quelli che si trovano “in natura” prodotti quotidianamente dai terreni di proprietà.

Per ottenere un gioiello di colore originario Tier 3 sono necessari tre gioielli del medesimo coloro Tier 2, e siccome per creare un gioiello Tier 2 sono necessari tre gioielli Tier 1, il conto è presto fatto:

3 gioielli Tier 1 = 1 gioiello Tier 2 da cui 

3 gioielli Tier 2 = 1 gioiello Tier 3 e sostituendo

9 gioielli Tier 1 = 1 gioiello Tier 2

quindi se volessimo creare un gioiello Tier 3 azzurro occorrerebbero tre gioielli Tier 2 azzurri, ovvero 9 gioielli azzurri originari Tier 1. Ecco qui di seguito il procedimento:

procedimento creazione gioiello azzurro tier 3

Il medesimo procedimento si adotta allo stesso modo per generare i Tier 3 base dai colori originari: si avranno così a disposizione gioielli Tier 3 blu, grigio, ocra, sabbia, giallo, verde e nero, solo per maggiore esemplificazione procediamo qui di seguito allo screenshot di un Tier 3 nero (anche detto “oil)

crafting gioiello black tier 3

Insomma, senza dilungarci, si procede allo stesso modo per tutti i colori primari.

I nuovi colori dei gioielli Tier 3: ecco le 28 combinazioni possibili

Dalla combinazione dei gioielli Tier 3 dei colori base od originari, è possibile generare 28 combinazioni con nuovi gioielli di colore differente. Le combinazioni danno luogo alle seguenti sfumature cromatiche (alcune le abbiamo tradotte in italiano, indicando tra parentesi il nome relativo in inglese solo quando esso fosse del tutto dissimile dalla nostra denominazione):

Ambra, Andalusite, Aquamarina, Ardesia (in inglese “slate”), Azzurrite,   Crisoberillio (in inglese “catseye”), Crisocolla, Eliotropio (in inglese “bloodstone”), Granato, Giada, Malachite, Occhio di Tigre (in inglese “tigereye”), Ossidiana, Prehnite, Peridoto, Pietra del sole (in inglese “sunstone”), Pirite, Rubino, Serpentina,  Smeraldo, Sodalite, Spinello, Tanzanite, Titanite, Topazio, Turchese e Zircone.

Vediamo ora nel dettaglio come si creano tutti questi gioielli, rispettando l’ordine in cui li abbiamo sopra riportati.

Ambra

Per creare un gioiello ambra sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

giallo + ocra = ambra

gioiello ambra Il gioiello ambra una volta in slotting incrementa la produzione di “iron ore” e di metalli preziosi del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Andalusite

Per creare un gioiello andalusite sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

antracite + sabbia = andalusite

Il gioiello antracite una volta in slotting incrementa la produzione di carbone e sabbia del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Acquamarina

Per creare un gioiello acquamarina sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

blu + verde = acquamarina

aquamarine jewel tier 3

Il gioiello acquamarina una volta in slotting incrementa la produzione di acqua e legno del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Ardesia (in inglese “slate”)

Per creare un gioiello ardesia sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

sabbia + grigio = ardesia

Il gioiello ardesia una volta in slotting incrementa la produzione di calcare e sabbia del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Azzurrite

Per creare un gioiello azzurrite sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

blu + nero = azzurrite

gioiello azzurrite

Il gioiello azzurrite una volta in slotting incrementa la produzione di acqua e petrolio del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Crisoberillio (in inglese “catseye”)

Per creare un gioiello crisoberillio sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

nero + giallo = crisoberillio

gioiello catseye

Il gioiello crisoberillio una volta in slotting incrementa la produzione di petrolio e sabbia del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Crisocolla

Per creare un gioiello crisocolla sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

antracite + blu = crisocolla

Il gioiello crisocolla una volta in slotting incrementa la produzione di acqua e carbone del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Eliotropio (in inglese “bloodstone”)

Per creare un gioiello eliotropio sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

nero  + ocra = eliotropio

eliotropio gioiello

Il gioiello eliotropio una volta in slotting incrementa la produzione di “iron ore” e petrolio del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Granato

Per creare un gioiello granato  sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

sabbia + ocra = granato

granato gioiello

Il gioiello granato una volta in slotting incrementa la produzione di sabbia e “iron ore” del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Giada

Per creare un gioiello giada sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

verde + nero = giada

gioiello giada

Il gioiello giada una volta in slotting incrementa la produzione di legno e petrolio del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Malachite
Per creare un gioiello malachite  sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

antracite + verde = malachite

Il gioiello crisocolla una volta in slotting incrementa la produzione di legno e carbone del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Occhio di Tigre (in inglese “tigereye”)

Per creare un gioiello occhio di tigre sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

antracite + giallo = occhio di tigre 

Il gioiello occhio di tigre una volta in slotting incrementa la produzione di metalli preziosi e carbone del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Ossidiana

Per creare un gioiello ossidiana sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

antracite + nero= ossidiana

Il gioiello ossidiana una volta in slotting incrementa la produzione di petrolio e carbone del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Opale

Per creare un gioiello opale sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

verde + sabbia = opale

gioiello opale

Il gioiello opale una volta in slotting incrementa la produzione di legno e sabbia del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Prehnite

Per creare un gioiello p rehnitesono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

verde + giallo = prehnite

prehnite gioiello

Il gioiello prehnite una volta in slotting incrementa la produzione di legno e metalli preziosi del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Peridoto

Per creare un gioiello peridoto sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

verde + ocra = peridoto

peridoto-gioiello

Il gioiello peridoto una volta in slotting incrementa la produzione di legno e “iron ore” del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Pietra del sole (in inglese sunstone)

Per creare un gioiello pietra del sole sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

giallo + grigio = pietra del sole

gioiello pietra del sole

Il gioiello pietra del sole una volta in slotting incrementa la produzione di calcare  e metalli preziosi del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Pirite

Per creare un gioiello pirite sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

antracite + grigio = pirite

Il gioiello pirite una volta in slotting incrementa la produzione di calcare e carbone del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Rubino

Per creare un gioiello rubino sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

antracite + ocra = rubino

Il gioiello rubino una volta in slotting incrementa la produzione di ferro e carbone del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Serpentina

Per creare un gioiello serpentina sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

verde + grigio = serpentina

gioiello serpentina

Il gioiello serpentina una volta in slotting incrementa la produzione di calcare e legno del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Sodalite

Per creare un gioiello sodalite sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

blu + grigio = sodalite

sodalite gioiello

Il gioiello sodalite una volta in slotting incrementa la produzione di acqua e calcare del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Spinello

Per creare un gioiello spinello sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

nero + grigio = spinello

Il gioiello spinello una volta in slotting incrementa la produzione di calcare e petrolio del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Tanzanite

Per creare un gioiello tanzanite sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

blu + ocra = tanzanite

gioiello tanzanite

Il gioiello tanzanite una volta in slotting incrementa la produzione di acqua e ferro del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Titanite

Per creare un gioiello titanite sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

sabbia + nero = titanite

gioiello titanite

Il gioiello titanite una volta in slotting incrementa la produzione di sabbia e petrolio del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Topazio

Per creare un gioiello topazio sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

sabbia + giallo = topazio

gioiello topazio

Il gioiello topazio una volta in slotting incrementa la produzione di sabbia e metalli preziosi del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Turchese

Per creare un gioiello turchese sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

sabbia + blu = turchese

turchese gioiello

Il gioiello turchese una volta in slotting incrementa la produzione di acqua e sabbia del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Zircone

Per creare un gioiello zircone sono necessari due gioielli di partenza entrambi tier 3 dei seguenti colori:

grigio + ocra = zircone

zircone

Il gioiello zircone una volta in slotting incrementa la produzione di ferro e calcare del 2% ed inoltre incrementa la percentuali di trasformazione dell’essenza in E-ther del 3%.

Conclusioni

Per concludere queste sono le ultime innovazioni nel campo del “crafting” dei gioielli in Earth2. Per quanto questa novità possa essere interessante, finchè non verranno rilasciate le risorse sulla cui produzione questi gioielli dovrebbero incidere, il tutto ci sembra ancora troppo fine a se stesso.

“Se avete apprezzato questo articolo non dimenticate di aiutarci quando comprerete terre su Earth 2 con il nostro codice Referrale che è:

YEH59KRC4S”

Vi auguriamo buon divertimento.

Continue Reading

Approfondimenti

La guida completa al crafting dei gioielli su Earth2

La guida completa passo passo, per il crafting dei gioielli, tier1 e tier2, con quelli speciali sunset, sunrise e jamaica.

Published

on

(Il 20 gennaio 2022 sono stati rilasciati i nuovi gioielli: abbiamo completato quindi questa guida, con una guida apposita al crafting dei gioielli Tier 3)

Come si sa i gioielli su Earth2 serviranno ad implementare la produzione di risorse sui terreni di proprietà, una volta che questi stessi gioielli siano messi in “slotting” ovvero accoppiati in modo univoco ad un determinato territorio (qui di seguito l’immagine di come si possono mettere in “slotting” i gioielli, per chi non vi avesse ancora provveduto)

Di base i gioielli vengono prodotti o meglio “trovati” quotidianamente nei terreni di proprietà: nella sezione “resources” ogni giorno (e di questo ci danno notizia anche il sistema di notifica interno ad Earth 2) si potranno raccogliere una serie di gioielli di diverso coloro; tali gioielli sono di norma “tier 1” e di cinque differenti colori e qualità. I gioielli “tier 1” aumentano la produzione di risorse (quando questa verrà implementata nel gioco) dello 0,5% (ovviamente quando messi in slotting su una determinata proprietà) rispettivamente, a seconda del colore:

Blu – Acqua

Verde – Legno

Giallo – Metalli preziosi

Ocra – Iron ore

Nero – Petrolio

Giallino – Sabbia

Grigio – Limestone

Attraverso il procedimento di crafting è possibile sia incrementare la potenza del singolo gioiello (senza mutarne il colore) rendendolo ad esempio “tier 2” dello stesso tipo, sia creare un nuovo gioiello con colori e caratteristiche differenti che unisce in un solo oggetto la possibilità di incrementare la produzione di due o più risorse, fino ai tre gioielli speciali (di cui tratteremo diffusamente in basso) sunset, sunshine e jamaica che consentono anche un aumento di 2 unità di E-ther al giorno!

Shards e creazione di gioielli Tier 1

Cominciamo ovviamente dalle basi, ovvero dai procedimenti più semplici. Ogni gioiello può essere frantumato, ed in questa frantumazione, denominata “shattering” si ottiene una polvere di gioiello, denominata Shards, in misura che può oscillare da 19 a 21 unità di shards per gioiello.

Questa polvere può essere utilizzata per creare nuovi gioielli: con una quantità pari a 24 shards è possibile nel crafting generare un gioiello base Tier 1 del colore che si preferisce. Ecco di seguito l’immagine relativa.

La polvere di gioiello, ovvero Shards, si genera anche (ma in quantità minore e più variabile) quanto si creano gioielli di Tier 2, di cui diremo qui appresso.

A quanto qui detto va aggiunto che la Shards in congiunzione con un qualsiasi gioiello (ed indipendentemente dal Tier dello stesso) contribuisce a migliorare la qualità del gioiello. Con 23-24 Shards il gioiello diventa da “Common” a “Luminous”. Bisogna però segnalare che tale processo che potremmo denominare di purificazione, consuma anche Essence, quindi meglio evitarlo prima di sapere effettivamente quanto i gioielli e la qualità degli stessi possano essere utili all’interno del gioco.

Creazione di gioielli comuni Tier 2

Il procedimento di crafting dei gioielli Tier 2 più semplice, è quello che trasforma i gioielli nello stesso colore ma con un efficienza maggiore nel momento in cui questi vengono utilizzati in slotting con le proprietà. Il primo esempio che facciamo riguarda il cristallo color nero, ovvero quello del petrolio, che ha un efficienza di incrementare la produzione del petrolio dello 0,5%. Attraverso il crafting di tre gioielli neri si avrà un nuovo gioiello nero, ovvero petrolio (jewel black – oil) che avrà un efficienza pari allo 0,69. Ecco do seguito lo screenshot relativo a questo procedimento.

“Il procedimento di crafting di gioielli Tier 2 prevede l’utilizzo di 3 gioielli Tier 1 del medesimo colore. L’incremento di produttività può sembrare minimo (0,50 – 0,69), ma bisogna considerare che gli slot per propretà in cui inserire gioielli sono limitati e pertanto non sarebbe possibile utilizzare tre gioielli Tier 1 senza sprecare slot preziosi. “

Lo stesso procedimento sopra esemplificato per il gioiello nero, vale anche per tutti gli altri gioielli. Preferiamo riperteci e quindi portiamo qui di seguito un altro esempio: tre gioielli azzurri che incrementano la produzione di acqua potabile dello 0,5% ciascuno, possono essere trasformati in un gioiello azzurro di Tier 2 che incrementa la produzione di acqua potabile dello 0,69%. Ecco di seguito lo screenshot

Lo stesso dicasi per tutti gli altri colori dei gioielli Tier 1, per cui preferiamo non continuare caso per caso, sarebbe a nostro avviso ridondante: riportiamo solo qui di seguito, in modalità galleria gli screenshot degli altri crafting di base, per chi volesse consultarli

Creazione di gioielli speciali Tier 2: Purple, Orange, Sunset, Sunrise e Jamaica

Il processo di crafting dei gioielli oltre che crearne di ugual colore passando solo da Tier 1 a Tier 2 (con l’incremento di efficienza dallo 0,50 allo 0,69 per cento di cui abbiamo parlato), consente anche di creare gioielli di colore completamente diverso, che abbinano due o più proprietà tra loro o ne introducono di nuove non presenti nei gioielli Tier 1. Ad esempio un gioiello Tier 2 viola (purple jewel) consente di diminuire i tempi di ricerca dello 0,42%, un gioiello Tier 2 arancione (orange jewel) riduce dello 0,42% i tempi di costruzione, mentre un gioiello sunset aumenta contemporaneamente la produzione di sabbia e di limestone dello 0,82% oltre ad incrementare l’intercettazione di E-Ther da parte dei Mentar presenti sulle proprietà di due unità per ogni gioiello sunset messo in slotting.

Ogni gioiello di un nuovo colore Tier 2 ha proprietà differenti, e qui di seguito mostriamo come crearli e ne spieghiamo anche quelli che sono indicati quali proprietà degli stessi.

Gioielli Tier 2 Viola (purple jewels)

Per creare un gioiello Tier 2 viola occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 blu ed un gioiello Tier 2 ocra. Ecco di seguito lo screenshot relativo

Il nuovo gioiello viola che viene prodotto consente di diminuire il tempo di ricerca di nuovi Blueprints dello 0,42%

Gioielli Tier 2 Arancioni (orange jewels)

Per creare un gioiello Tier 2 arancione occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 grigio ed un gioiello Tier 2 giallino sabbia. Ecco di seguito lo screenshot relativo

Il nuovo gioiello arancione che viene prodotto consente di diminuire il tempo di costruzione dello 0,42%

Gioielli Tier 2 Giamaica (jamaica jewels)

Per creare un gioiello Tier 2 Giamaica occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 nero, un gioiello Tier 2 giallo ed un gioiello Tier 2 verde. Ecco di seguito lo screenshot relativo

Il nuovo gioiello che si viene a creare, denominato Jamaica, consente l’aumento di produzione di petrolio e legno dello 0,8% oltre ad aumentare l’intercettazione di E-Ther di due unità, ovviamente per i territori in cui viene inserito in slotting.

Gioielli Tier 2 Sunset (sunset jewels)

Per creare un gioiello Tier 2 Sunset occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 viola, un gioiello Tier 2 arancione ed un gioiello Tier 2 giallino sabbia. Ecco di seguito lo screenshot relativo

Il nuovo gioiello che si viene a creare, denominato Sunset, consente l’aumento di produzione di sabbia e limestone dello 0,8% oltre ad aumentare l’intercettazione di E-Ther di due unità, ovviamente per i territori in cui viene inserito in slotting.

Gioielli Tier 2 Sunrise (sunrise jewels)

Per creare un gioiello Tier 2 Sunrise occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 blu, un gioiello Tier 2 grigio ed un gioiello Tier 2 ocra. Ecco di seguito lo screenshot relativo

Il nuovo gioiello che si viene a creare, denominato Sunrise, consente l’aumento di produzione di acqua potabile e metalli “iron ore” dello 0,8% oltre ad aumentare l’intercettazione di E-Ther di due unità, ovviamente per i territori in cui viene inserito in slotting.

In conclusione, al momento, queste sono le principali combinazioni di crafting per gioielli. Noi consigliamo di utilizzare al momento i tre gioielli speciali, Jamaica, Sunset e Sunrise in quanto consentono nell’attesa del lancio della produzione delle materie prime, di intercettare una quantità maggiore di E-Ther sulle proprità, e quindi potenzialmente di convertire giornalmente maggiori quantità di Essence.

(Il 20 gennaio 2022 sono stati rilasciati i nuovi gioielli: abbiamo completato quindi questa guida, con una guida apposita al crafting dei gioielli Tier 3)

Continue Reading

Popolari

Copyright © 2021 Earth2guida.com, powered by WordPress.