Approfondimenti
La guida completa al crafting dei gioielli su Earth2
La guida completa passo passo, per il crafting dei gioielli, tier1 e tier2, con quelli speciali sunset, sunrise e jamaica.


(Il 20 gennaio 2022 sono stati rilasciati i nuovi gioielli: abbiamo completato quindi questa guida, con una guida apposita al crafting dei gioielli Tier 3)
Come si sa i gioielli su Earth2 serviranno ad implementare la produzione di risorse sui terreni di proprietà, una volta che questi stessi gioielli siano messi in “slotting” ovvero accoppiati in modo univoco ad un determinato territorio (qui di seguito l’immagine di come si possono mettere in “slotting” i gioielli, per chi non vi avesse ancora provveduto)
Di base i gioielli vengono prodotti o meglio “trovati” quotidianamente nei terreni di proprietà: nella sezione “resources” ogni giorno (e di questo ci danno notizia anche il sistema di notifica interno ad Earth 2) si potranno raccogliere una serie di gioielli di diverso coloro; tali gioielli sono di norma “tier 1” e di cinque differenti colori e qualità. I gioielli “tier 1” aumentano la produzione di risorse (quando questa verrà implementata nel gioco) dello 0,5% (ovviamente quando messi in slotting su una determinata proprietà) rispettivamente, a seconda del colore:
Blu – Acqua
Verde – Legno
Giallo – Metalli preziosi
Ocra – Iron ore
Nero – Petrolio
Giallino – Sabbia
Grigio – Limestone
Attraverso il procedimento di crafting è possibile sia incrementare la potenza del singolo gioiello (senza mutarne il colore) rendendolo ad esempio “tier 2” dello stesso tipo, sia creare un nuovo gioiello con colori e caratteristiche differenti che unisce in un solo oggetto la possibilità di incrementare la produzione di due o più risorse, fino ai tre gioielli speciali (di cui tratteremo diffusamente in basso) sunset, sunshine e jamaica che consentono anche un aumento di 2 unità di E-ther al giorno!
Shards e creazione di gioielli Tier 1
Cominciamo ovviamente dalle basi, ovvero dai procedimenti più semplici. Ogni gioiello può essere frantumato, ed in questa frantumazione, denominata “shattering” si ottiene una polvere di gioiello, denominata Shards, in misura che può oscillare da 19 a 21 unità di shards per gioiello.
Questa polvere può essere utilizzata per creare nuovi gioielli: con una quantità pari a 24 shards è possibile nel crafting generare un gioiello base Tier 1 del colore che si preferisce. Ecco di seguito l’immagine relativa.
La polvere di gioiello, ovvero Shards, si genera anche (ma in quantità minore e più variabile) quanto si creano gioielli di Tier 2, di cui diremo qui appresso.
A quanto qui detto va aggiunto che la Shards in congiunzione con un qualsiasi gioiello (ed indipendentemente dal Tier dello stesso) contribuisce a migliorare la qualità del gioiello. Con 23-24 Shards il gioiello diventa da “Common” a “Luminous”. Bisogna però segnalare che tale processo che potremmo denominare di purificazione, consuma anche Essence, quindi meglio evitarlo prima di sapere effettivamente quanto i gioielli e la qualità degli stessi possano essere utili all’interno del gioco.
Creazione di gioielli comuni Tier 2
Il procedimento di crafting dei gioielli Tier 2 più semplice, è quello che trasforma i gioielli nello stesso colore ma con un efficienza maggiore nel momento in cui questi vengono utilizzati in slotting con le proprietà. Il primo esempio che facciamo riguarda il cristallo color nero, ovvero quello del petrolio, che ha un efficienza di incrementare la produzione del petrolio dello 0,5%. Attraverso il crafting di tre gioielli neri si avrà un nuovo gioiello nero, ovvero petrolio (jewel black – oil) che avrà un efficienza pari allo 0,69. Ecco do seguito lo screenshot relativo a questo procedimento.
“Il procedimento di crafting di gioielli Tier 2 prevede l’utilizzo di 3 gioielli Tier 1 del medesimo colore. L’incremento di produttività può sembrare minimo (0,50 – 0,69), ma bisogna considerare che gli slot per propretà in cui inserire gioielli sono limitati e pertanto non sarebbe possibile utilizzare tre gioielli Tier 1 senza sprecare slot preziosi. “
Lo stesso procedimento sopra esemplificato per il gioiello nero, vale anche per tutti gli altri gioielli. Preferiamo riperteci e quindi portiamo qui di seguito un altro esempio: tre gioielli azzurri che incrementano la produzione di acqua potabile dello 0,5% ciascuno, possono essere trasformati in un gioiello azzurro di Tier 2 che incrementa la produzione di acqua potabile dello 0,69%. Ecco di seguito lo screenshot
Lo stesso dicasi per tutti gli altri colori dei gioielli Tier 1, per cui preferiamo non continuare caso per caso, sarebbe a nostro avviso ridondante: riportiamo solo qui di seguito, in modalità galleria gli screenshot degli altri crafting di base, per chi volesse consultarli










Creazione di gioielli speciali Tier 2: Purple, Orange, Sunset, Sunrise e Jamaica
Il processo di crafting dei gioielli oltre che crearne di ugual colore passando solo da Tier 1 a Tier 2 (con l’incremento di efficienza dallo 0,50 allo 0,69 per cento di cui abbiamo parlato), consente anche di creare gioielli di colore completamente diverso, che abbinano due o più proprietà tra loro o ne introducono di nuove non presenti nei gioielli Tier 1. Ad esempio un gioiello Tier 2 viola (purple jewel) consente di diminuire i tempi di ricerca dello 0,42%, un gioiello Tier 2 arancione (orange jewel) riduce dello 0,42% i tempi di costruzione, mentre un gioiello sunset aumenta contemporaneamente la produzione di sabbia e di limestone dello 0,82% oltre ad incrementare l’intercettazione di E-Ther da parte dei Mentar presenti sulle proprietà di due unità per ogni gioiello sunset messo in slotting.
Ogni gioiello di un nuovo colore Tier 2 ha proprietà differenti, e qui di seguito mostriamo come crearli e ne spieghiamo anche quelli che sono indicati quali proprietà degli stessi.
Gioielli Tier 2 Viola (purple jewels)
Per creare un gioiello Tier 2 viola occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 blu ed un gioiello Tier 2 ocra. Ecco di seguito lo screenshot relativo


Il nuovo gioiello viola che viene prodotto consente di diminuire il tempo di ricerca di nuovi Blueprints dello 0,42%
Gioielli Tier 2 Arancioni (orange jewels)
Per creare un gioiello Tier 2 arancione occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 grigio ed un gioiello Tier 2 giallino sabbia. Ecco di seguito lo screenshot relativo


Il nuovo gioiello arancione che viene prodotto consente di diminuire il tempo di costruzione dello 0,42%
Gioielli Tier 2 Giamaica (jamaica jewels)
Per creare un gioiello Tier 2 Giamaica occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 nero, un gioiello Tier 2 giallo ed un gioiello Tier 2 verde. Ecco di seguito lo screenshot relativo


Il nuovo gioiello che si viene a creare, denominato Jamaica, consente l’aumento di produzione di petrolio e legno dello 0,8% oltre ad aumentare l’intercettazione di E-Ther di due unità, ovviamente per i territori in cui viene inserito in slotting.
Gioielli Tier 2 Sunset (sunset jewels)
Per creare un gioiello Tier 2 Sunset occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 viola, un gioiello Tier 2 arancione ed un gioiello Tier 2 giallino sabbia. Ecco di seguito lo screenshot relativo


Il nuovo gioiello che si viene a creare, denominato Sunset, consente l’aumento di produzione di sabbia e limestone dello 0,8% oltre ad aumentare l’intercettazione di E-Ther di due unità, ovviamente per i territori in cui viene inserito in slotting.
Gioielli Tier 2 Sunrise (sunrise jewels)
Per creare un gioiello Tier 2 Sunrise occorre fare il crafting con un gioiello Tier 2 blu, un gioiello Tier 2 grigio ed un gioiello Tier 2 ocra. Ecco di seguito lo screenshot relativo


Il nuovo gioiello che si viene a creare, denominato Sunrise, consente l’aumento di produzione di acqua potabile e metalli “iron ore” dello 0,8% oltre ad aumentare l’intercettazione di E-Ther di due unità, ovviamente per i territori in cui viene inserito in slotting.
In conclusione, al momento, queste sono le principali combinazioni di crafting per gioielli. Noi consigliamo di utilizzare al momento i tre gioielli speciali, Jamaica, Sunset e Sunrise in quanto consentono nell’attesa del lancio della produzione delle materie prime, di intercettare una quantità maggiore di E-Ther sulle proprità, e quindi potenzialmente di convertire giornalmente maggiori quantità di Essence.
(Il 20 gennaio 2022 sono stati rilasciati i nuovi gioielli: abbiamo completato quindi questa guida, con una guida apposita al crafting dei gioielli Tier 3)
Approfondimenti
I Gioielli Brillanti di Earth 2: Una Guida Completa
I nuovi gioielli brillanti e la funzione “slotting” per aumentare le potenzialità di produzione risorse e degli attacchi Cydroids


1. I “gioielli brillanti”: la nuova funzionalità di agosto 2023
I Gioielli Brillanti sono una rarità nel mondo di Earth 2. Questi gioielli preziosi e particolari offrono una serie di vantaggi e potenziamenti che possono dare un vantaggio considerevole ai giocatori. La creazione di un Gioiello Brillante avviene con una bassissima percentuale di probabilità durante la creazione di Gioielli Luminosi. I prezzi di questi gioielli sul mercato secondario possono raggiungere cifre esorbitanti, ma è importante ricordare che i prezzi sono completamente determinati dai giocatori, Earth 2 non stabilisce prezzi per i gioielli venduti tramite il Bazar.
2. Il Mistero dei Gioielli Brillanti
Il vero potere e i segreti dei Gioielli Brillanti non sono ancora completamente noti. Tuttavia, possiamo rivelare alcuni dettagli riguardo alle loro capacità e confermare alcuni potenziamenti speciali alla loro attuale abilità.
Nota: I Gioielli Brillanti, come qualsiasi altro gioiello, offrono vantaggi diversi a seconda di come e dove vengono utilizzati.
3. L’Utilità dei Gioielli Brillanti
I Gioielli Brillanti, come tutti i gioielli in Earth 2, hanno una varietà di utilizzi. Possono essere usati nell’EcoSim, per potenziare un Cydroid, e per molti altri scopi ancora da rivelare. Questa versatilità rende i Gioielli Brillanti estremamente preziosi.
4. Il Potere dei Gioielli Brillanti
I giocatori di Earth 2 sono già a conoscenza del fatto che uno degli effetti dei Gioielli Brillanti è la capacità di aumentare le prestazioni di un oggetto in cui sono inseriti. Questo può fare la differenza in situazioni dove piccoli margini possono avere un grande impatto, come l’aumento del rendimento delle risorse o il ruolo fondamentale che possono svolgere in una “battaglia” o nel fornire un aiuto per una fuga tempestiva.
# Esempio di utilizzo di un Gioiello Brillante
oggetto = Oggetto()
gioiello_brillante = GioielloBrillante()
oggetto.inserisci_gioiello(gioiello_brillante)
oggetto.aumenta_prestazioni()
5. Come Funziona l’Effetto COPY dei Gioielli Brillanti
L’effetto COPY di un Gioiello Brillante è semplice ma potente se utilizzato correttamente. Un Gioiello Brillante può amplificare il proprio effetto di potenziamento disponibile moltiplicando l’effetto totale di potenziamento degli altri gioielli inseriti per la percentuale dell’effetto COPY del Gioiello Brillante.
5.1 Esempio di Utilizzo dell’Effetto COPY
Immaginiamo che un giocatore inserisca un gioiello di ogni qualità da Cracked a Luminoso. Il giocatore poi aggiunge un Gioiello Brillante di tipo Ochre (T3). Questo gioiello ha un effetto COPY del 75%. L’effetto totale dei gioielli inseriti è del 9.06%. L’effetto COPY del Gioiello Brillante sarà quindi 9.06% * 0.75 = 6.8%. Questo viene poi aggiunto all’effetto totale, risultando in un aumento del 15.86% della produzione di minerale di ferro.
6. Il Potere di Combinate Perfette e l’Effetto RBA
L’obiettivo è trovare la combinazione ottimale di gioielli per ottenere l’effetto di potenziamento totale più alto possibile per l’effetto COPY del Gioiello Brillante. In futuro, potrebbero essere aggiunte varie combinazioni ottimali alla libreria di RBA (Reward, Badges & Achievements). Quando un giocatore scopre e sblocca una combinazione ottimale, si ipotizza che i gioielli risuonino a una frequenza speciale. Alcuni giocatori affermano di averlo sentito e si riferiscono a questo come al “canto” dei gioielli.
7. Regola Numero 1: I Gioielli Brillanti non possono copiare l’effetto di altri Gioielli Brillanti
Se un giocatore inserisce solo Gioielli Brillanti, senza fornire loro altri gioielli da cui copiare gli effetti di potenziamento, questi non attiveranno il loro effetto COPY. Invece, forniranno il loro normale effetto di potenziamento, agendo come gioielli normali. Quindi, ricorda di inserire i tuoi Gioielli Brillanti con saggezza!
8. Il Futuro dei Gioielli Brillanti: Tethering e Effetto COPY Co-op/Multi-oggetto
Il potere dei Gioielli Brillanti potrebbe estendersi oltre l’oggetto in cui sono inseriti. Inserendo Gioielli Brillanti in oggetti speciali con capacità di tethering (come il Mentar a cui sono collegati i Cydroids), sarà possibile distribuire l’effetto di potenziamento tramite il segnale di tethering, amplificando un effetto di potenziamento completo o parziale sugli oggetti collegati. Questo rende il Mentar, per esempio, un faro centrale per i potenziamenti che potrebbe passare anche ad altri Mentar!
9. Aumento Istantaneo dell’Evaporazione di E-ther per tutti i Gioielli Brillanti
Oltre all’effetto COPY per l’inserimento in Cydroid, siamo entusiasti di confermare che i Gioielli Brillanti riceveranno un importante potenziamento quando inseriti nel Mentar. Precedentemente, i Gioielli Brillanti fornivano un aumento dell’evaporazione di E-ther dall’1% al 3% a seconda del livello Tier. Quando i prossimi aggiornamenti saranno attivi, questo aumento passerà dal 10% al 23% a seconda del livello Tier!
10. Riassunto
- Un Gioiello Brillante può copiare diversi tipi di effetto di potenziamento contemporaneamente.
- Può copiare solo effetti di qualità non brillante.
- Il futuro potrebbe riservare altri benefici quando si inseriscono più Gioielli Brillanti dello stesso colore o di colori diversi.
- L’effetto COPY è vasto e potente, ma ci potrebbero essere altri segreti dei Gioielli Brillanti da scoprire in futuro.
In conclusione, i Gioielli Brillanti sono un elemento prezioso e potente nel mondo di Earth 2. Sfruttare al meglio il loro potere può fare la differenza tra il successo e il fallimento nel gioco. Ricorda sempre di inserire i tuoi Gioielli Brillanti con saggezza e di sperimentare con diverse combinazioni per massimizzare il loro potere.
Riferimenti:
- Articolo originale pubblicato nelle news di Earth 2 a questo link
- Approfondimento sul crafting di gioielli a questo link
- Approfondimento sul crafting “Tier 3” dei gioielli a questo link
Approfondimenti
Il nuovo profilo di Earth2: overview e risorse
Earth 2 ristruttura il profilo giocatore con l’introduzione delle due tab “overview” e “resources” decisamente utili.


Dalla terza settimana di Luglio Earth2 ha cominciato ad implementare una serie di novità davvero interessanti, soprattutto per quanto riguarda l’analisi di tutte le risorse prodotte (dall’E-ther ai cristalli, dai tiles alle materie prime) in questo eco-sistema virtuale, attraverso l’aggiunta di alcune “tab” alla voce “Profilo”.
La prima tab di interesse rilevante, denominata “Overview” consente di avere sotto controllo in un batter d’occhio tutti i parametri rilevanti del gioco. Analizziamola nello specifico.
La voce “Overview” del Profilo di Earth 2
Il profilo Overview V1 rappresenta l’inizio del sistema di gestione dell’inventario del giocatore e mostra la quantità e il potenziale valore degli oggetti digitali attuali e disponibili del giocatore. Può essere trovato nella scheda più a sinistra, denominata appunto “Overview” sotto la pagina del profilo giocatore. La pagina Overview include un grafico generale che illustra l’ammontare totale di E-ther richiesto, E-ther rubato e Gioielli richiesti nel periodo specificato, in tutti i possedimenti dell’intero portafoglio del giocatore. I giocatori possono visualizzare il grafico generale sia come un diagramma a barre oppure come un grafico a linee comparativo per tracciare le tendenze e vedere come si sta performando nei diversi aspetti del gioco. Per rendere l’idea date un’occhiata allo screenshot qui sotto:
Il grafico può anche essere regolato per visualizzare i dati a seconda di ciò che si desidera vedere attraverso una serie di filtri.
Il filtro Periodo consente a un giocatore di visualizzare una panoramica del proprio account in base al giorno, al mese, all’anno o per tutto il tempo:
Il filtro Frequenza dati consente a un giocatore di visualizzare una panoramica del proprio account a intervalli giornalieri, settimanali, mensili o annuali.
La seconda parte della pagina Panoramica è una suddivisione dei Beni disponibili totali del giocatore, che significa gli asset attualmente posseduti e il valore di mercato/valore netto collettivo di ciascun tipo di asset. Per rivelare i dettagli su cosa rappresenta ciascun colore nella barra, posizionare il cursore sopra la barra.
Oltre alla quantità di Essence attualmente nel saldo del giocatore, la panoramica degli asset rivelerà quanto Essence è attualmente detenuto in Cellule di Potenza Cydroid (essenzialmente Essence bloccato in Earth 2 EcoSim). Questo è utile da sapere poiché l’Essenza delle celle di potenza può essere recuperata all’occorrenza semplicemente depotenziando un Cydroid quando è completamente carico.La Tab Overview in Sintesi
La voce “Resources” (Materie Prime) del Profilo di Earth 2
Altra voce davvero interessante all’interno del profilo dell’utente è raappresentato dalla Tab “Resources” ovvero quella delle materie prime, grazie a cui si potrà godere di un riepilogo dei materiali prodotti ed in produzione nei propri territori, senza dover analizzare uno per uno i propri possedimenti.
Questa nuova aggiunta al profilo del giocatore fornisce una dettagliata analisi, non solo di quanti pezzi sono attribuiti a una risorsa specifica, ma anche quanti di quei pezzi appartengono a ciascuna categoria di frequenza delle risorse (attualmente visualizzata come HF o UF). Così i giocatori saranno in grado di vedere esattamente quali risorse sono scopribili sulle terre di loro proprietà e quanti di tali pezzi di terra contribuiranno all’output delle unità di occorrenza delle risorse per l’intero account del giocatore.
Per semplificare la comprensione di questa breve spiegazione ci affidiamo ancora una volta ad una immagine:
Ogni volta che una risorsa viene rilasciata in Earth 2 e i giocatori sono in grado di convalidarla con successo tramite il sistema E2PRV, quella risorsa apparirà su questa pagina, insieme ai dettagli dei pezzi esatti attribuiti a quella risorsa. Coloro che non ottengono la distribuzione della risorsa sulla loro proprietà tramite E2PRV potrebbero avere una risorsa distribuita sulla loro proprietà in futuro, sia tramite E2V1 (per sabbia, legno e acqua) o tramite distribuzione diretta del gioco.
Avendo anche da poco rilasciato il nostro inventario di gioielli aggiornato, i giocatori saranno in grado di prendere una decisione strategica su quali gioielli primari potrebbero averne bisogno di più. Di seguito trovi un pratico diagramma che mostra quali gioielli corrispondono alle risorse rilasciate fino ad oggi.
Le risorse e i gioielli nascosti significano che la risorsa non è ancora stata rilasciata e sarà invece rivelata in futuri annunci ogni volta che verrà rilasciata una nuova risorsa.
“Earth2 sembra in procinto del suo sforzo maggiore: a breve capiremo davvero se sarà un successo od è stata solo fenomeno fumoso”
In conclusione aspettiamo con ansia questi ultimi aggiornamenti, sperando che davvero portino ad una conversione in blockchain delle principali valute del gioco… Sarà questa lòa vera svolta, se mai ce ne fosse una!
Approfondimenti
Cydroids per Earth 2: quasi pronti al lancio, cosa c’è da sapere
Arriva in anteprima la possibilità di creare Cydroids per i propri territori di Earth 2 attraverso un’apposito pannello di controllo.


L’ultimo annuncio di Earth 2, dal blog ufficiale del sito, è datato 5 marzo, e sembra davvero il passo precedente al rilascio della funzionalità Cydroids, che implementerà all’interno di questo pseudo-metaverso la funzionalità di “raiding” attraverso questi velivoli denominati per l’appunto Cydroids.
Il team di Earth 2 in questo articolo ha ritenuto opportuno fornire alcune delucidazioni ai giocatori prima del rilascio di questa importante update; questo articolo è di particolare importanza per tutti quei proprietari di terre virtuali che volessero metterle in vendita a coloro che intendessero farne basi di partenza per gli attacchi Cydroids, o magari utilizzare proprio in questo modo (da basi) in proprio.
Proprio per questa ragione proviamo a riassumere traducendolo, qui di seguito quanto espresso nell”articolo in questione… Speriamo di riuscire nel nostro intento!
Il nostro sunto dell’articolo originale sul lancio di Cydroids
“Con l’avvicinarsi del Raiding, i giocatori che hanno intenzione di costruire Cydroids e di vendere le proprietà che fungono da rampe di lancio devono fare particolare attenzione. Questo articolo tratterà dettagli essenziali come le Rarità e i privilegi di accesso anticipato per i giocatori attivi; una conoscenza inestimabile per chi si sta preparando a partecipare all’eccitazione del Raiding!
Protocollo di scambio di proprietà per Cydroids
Tutti i giocatori che intendono operare sul mercato devono sapere che quando una proprietà con Cydroid annessi viene inserita nel Mercato, sarà venduta come pacchetto unico e collettivo. Ciò significa che tutti i Cydroid che siano attualmente legati al Mentar al momento della quotazione passeranno di proprietà insieme ai loro accessori (una sorta di pertinenze quindi, per dirla in termini giuridici), compresa l’Essenza contenuta nelle celle di energia e l’Ether eventualmente immagazzinato a seguito di razzie già effettuate. Anche se questi robot cambiano proprietà, rimarranno comunque collegati al Mentar originale durante tutto il processo.
I proprietari di terre in Earth 2 che stanno pensando di mettere in vendita la loro proprietà sul Marketplace devono fare una scelta importante: includere o meno i Cydroid e gli asset digitali nella transazione. In caso contrario, dovranno riposizionare i Cydroid ivi presenti prima di accettare un’offerta o rischieranno di trasferirli come parte dell’acquisto (la pertinenza di cui abbiamo parlato prima).
Quando una proprietà con Cydroids annessi viene venduta, le attività di “Raiding”, “Dispensing” e “Building” continueranno come al solito. Tuttavia, il trasferimento (in entrata e in uscita) di questi droni sarà invece interrotto immediatamente.
Al momento del trasferimento dell’E-ther, tutti i Cydroidi conservati nell’alloggiamento apparterranno al nuovo proprietario. Per coloro che devono ancora terminare il trasferimento, tutte le richieste di trasferimento, sia in entrata che in uscita, saranno annullate ed i Cydroids che non abbiano terminato il ricollocamento torneranno nella sede iniziale pronti ed a disposizione del nuovo proprietario.
I giocatori devono sapere che l’Essenza non ha ancora un valore definito sulle piattaforme di trading esterne ad Earth 2, ed al momento a quanto pare non si hanno ancora certezze di quanto questo token del gioco, una volta migrato in blockchain, possa effettivamente valere.. Per questo motivo, è raccomandabile utilizzare cautela quando si cerca di negoziare accordi in cui le Celle di energia Cydroid sono in bundle con altre proprietà e scambiate proprio con l’Essenza. Ciò contribuirà a garantire che tutte le parti coinvolte nello scambio prendano decisioni responsabili per perseguire i rispettivi obiettivi.
“I giocatori interessati all’acquisto di proprietà tramite il Mercato devono prestare attenzione alle affermazioni fatte da altri giocatori sul loro valore potenziale. Al momento non esistono mezzi ufficiali per verificare quali beni possano essere inclusi in futuro in un determinato territorio, quindi tutti gli acquisti devono basarsi sulle informazioni oggettivamente riscontrabili al momento dell’acquisto stesso.”
In fondo si tratta quindi di adottare le normali norme di prudenza e di accortezza al momento dell’acquisto, norme alle quali ci atteniamo normalmente nella vita sia “reale” che “digitale”. Non si vede pertanto per quale ragione dovremmo disattenderle nell’acquisto effettuato su Earth 2…
Cydroids e rarità: qualche anticipazione
I giocatori hanno un’esclusiva opportunità di accesso anticipato per esplorare il mondo del Raiding Versione 1 utilizzando i loro Mentar per la creazione e gestione dei Cydroids a mezzo di un apposito pannello di controllo. Una volta completato con successo questo preliminare, ogni partecipante sarà sorpreso con uno tra 30 tipi distinti di Cydroids, che verranno rivelati, unitamente alle loro caratteristiche, solo dopo il completamento della costruzione!
I giocatori di Earth 2 potranno presto possedere e scambiare i propri Cydroidi, che saranno suddivisi in vari livelli di rarità. Questi includono i gradi di rarità tipici ovvero comuni, non comuni, rari epici e leggendari. Per coloro che desiderano massimizzare i propri profitti da questa opportunità, bisogna ricordare che i Cydroid della versione 1 hanno la qualità speciale di poter recuperare direttamente l’essenza usata per la produzione razziando i depositi instabili di Ether nelle vicinanze! Bisogna quindi considerare attentamente tutte le opzioni prima di procedere con qualsiasi scambio, poiché i prezzi tanto dell’Essenza che dei Cydroid devono ancora essere determinati…
Come privilegio speciale per i giocatori attivi sulla piattaforma di Earth 2, il team ha concesso la possibilità di generare Cydroids di vari livelli di rarità. Tenete presente che questi tipi unici e rari saranno ottenibili anche attraverso altre attività di EcoSim che saranno introdotte successivamente. Tuttavia, l’ottenimento di queste varietà di Cydroid più rare potrebbe rivelarsi piuttosto impegnativo a causa della loro minore disponibilità all’interno del gioco stesso. Quindi provare ad ottenerle ora in via anticipata per i proprietari terrieri potrebbe essere un’ottima soluzione.
Per il momento, tutti i Cydroids inizieranno con la stessa capacità di compiere Raid, ma vorremmo sottolineare che, così come i Cydroids differiscono nell’aspetto e nella rarità, in futuro avranno anche diverse abilità speciali che non sono ancora state rivelate.”
In conclusione, dopo aver riportato fedelmente quanto specificato dal team di sviluppo, crediamo che finalmente Earth 2 si stia avviando ad un seppur minimo gameplay… Non possiamo che sperare che sia coinvolgente e che si sviluppi in futuro soprattutto quando verranno migrate in blockchain le principali risorse del gioco, in primo luogo l’Essence.
-
Le basi3 anni ago
Come funzionano l’acquisto di terreni ed il “marketplace”
-
Novità ed Annunci2 anni ago
La fase 2 parte dal 17 aprile? Le novità: risorse (essence) ed EPL univoci.
-
Earth 22 anni ago
Earth2: dopo il silenzio l’annuncio dalle risorse al blockchain
-
Megacities2 anni ago
I principali progetti di Megacities su Earth2
-
Approfondimenti2 anni ago
Differenze tra terreni Tier1 e Tier2 in Earth2
-
Novità ed Annunci2 anni ago
“Easter Egg Hunt”: la caccia è aperta su Earth2.
-
Le basi3 anni ago
Cos’è Earth2? Gioco, investimento oppure…
-
Altri Metaversi3 anni ago
Il video di lancio di Vpark.io del 25 marzo 2021