Connect with us

Approfondimenti

Differenze tra terreni Tier1 e Tier2 in Earth2

Le proprietà Tier 1 e Tier 2 nel dettaglio dopo l’evento EDC; ecco quali sono e saranno le differenze tra le terre livello 1 e livello 2 in Earth 2

Published

on

Ora che abbiamo chiarito la produzione dell’Essence, attraverso la rivelazione dell’EDC (Essence Distribution Committement, di cui abbiamo scritto qui), è il caso di valutare nel dettaglio anche le differenze tra terreni, che dopo il rilascio dell’EDC sono stati differenziati in due categorie: Tier1 prima dell’evento EDC, e Tier2 per tutti i terreni acquistati dopo l’evento EDC.

Ovviamente (ci sembra lapalissiano) l’EDC riguarda esclusivamente i terreni Tier1, ma non è questa l’unica differenza con quelli Tier2. La più lampante, ovvero quella che si percepisce immediatamente, è che i terreni Tier2, anche se insistono in aree geografiche i cui “tiles tier1” hanno raggiunto prezzi astronomici, ripartono dal valore base di 0,10 E$ al tile, consentendo così anche ai nuovi giocatori di entrare a far parte della comunità di Earth2 (in alcune aree come gli USA era quasi improponibile acquistare nuove terre al valore raggiunto dai tiles Tier1).

Ovviamente queste terre nuove Tier2 non avranno, come già detto, alcune delle caratteristiche che sono state riservate ai giocatori fondatori attraverso la cristallizzazione delle terre Tier1. In merito vi è stato un annuncio ufficiale sul server Discord di Earth 2, decisamente esplicativo, che provvediamo a proporre qui di seguito, anche se tradotto grossolanamente.

“Proprietà Tier 1 & Essence Distribution Commitment”

“Per Essence Distribution Commitment di Eart 2 si intende la promessa e la divulgazione del numero minimo di Essenza a cui hanno diritto i proprietari originali di terre Tier 1. Con questo impegno, tutte le tessere (tiles) di Earth 2 sono state divise in 2 livelli. La distinzione tra tiles Tier 1 e Tier 2 espleterà la loro funzione in tutte le attività future nel gioco e nel metaverso. Fondamentalmente, le tessere di livello 1 hanno significativamente più vantaggi di quelle di livello 2, quindi è estremamente importante capire le differenze e come queste influenzeranno la tua esperienza su Earth2  come proprietario di una proprietà di livello 1 o 2.

1. Acquisto di tiles Tier 1 vs. Tier 2:
A partire da ora, tutte le proprietà dei giocatori saranno classificate da Earth 2 come Tier 1, e tutti i terreni non reclamati saranno classificati come Tier 2. Con questo cambiamento, solo le tessere di livello 2 saranno disponibili per l’acquisto su Earth2 ed il loro prezzo partirà da 0,10 E$, aumentando di valore man mano che si acquisteranno più tessere. Le tessere di livello 2 potranno essere acquistate direttamente da terreni “liberi” ed anche essere scambiate nel Mercato, mentre le tessere di livello 1 potranno da ora in poi essere acquisite solo da un un proprietario di terreno Tier1 o migliorando le tessere di livello 2. Tuttavia, le tessere originali di livello 1 assegnate da Earth 2 sono ottenibili solo attraverso lo scambio tra giocatori con un proprietario di proprietà originale di livello 1. Solo queste proprietà originali di livello 1 godranno dell’ EDC. Un giocatore può aggiornare la sua proprietà di livello 2 a una proprietà di livello 1 in qualsiasi momento. Tuttavia, il costo dell’aggiornamento varierà in quanto il valore del prezzo per tile Tier1 è dinamico e continuerà ad aumentare.
Per proteggere tutti i proprietari originali di proprietà di livello 1 che attualmente hanno inserzioni sul Mercato, verrà attuato un congelamento del Mercato di Earth 2 fino al 14 dicembre compreso. Con l’indicazione dell’Essenza che produrranno in futuro ciascuna delle proprietà Tier1 , così come i bonus aggiuntivi legati a queste proprietà, gli attuali prezzi del Mercato potrebbero non riflettere più accuratamente il valore delle proprietà stesse. Il congelamento darà ai nuovi proprietari di Tier 1 ampie opportunità di ritirare le loro proprietà dalla vendita. Questo è altamente raccomandato da Earth 2.

2. Funzioni delle proprietà Tier 1 vs. Tier 2 :
Le tessere Tier 1 e Tier 2 si differenziano ulteriormente per le loro funzioni. Più significativamente, le tessere di livello 1 hanno una conversione garantita di Etere in Essenza e la generazione di Essenza stessa, mentre per il livello 2, la conversione e la generazione è imprevedibile. Oltre alla generazione di Essenza garantita, le tessere di livello 1 hanno altre capacità che le tessere di livello 2 non hanno. In futuro, i proprietari delle tessere Tier 1 avranno pieno accesso alle risorse scopribili, mentre per le tessere Tier 2 l’accesso potrebbe essere limitato. La saturazione delle risorse per il Tier 1 è anche aumentata rispetto alla saturazione standard per il Tier 2. Le tessere di livello 1 continueranno anche a generare LIT (Land Income Tax / Period Bonus) e avranno la possibilità di assegnare gli EPL, mentre le tessere di livello 2 non lo faranno. Le tessere del Tier 1 manterranno le loro classi di terreno sotto il Tier 1, mentre le tessere del Tier 2 saranno etichettate in generale e non saranno più distinte per classi.

3. Ulteriori benefici del possedere proprietà Tier 1 e Tier 2:
Unitamente alla superiorità funzionale delle proprietà Tier 1, i proprietari di terreni Tier 1 godranno di un bonus del 7,5% con i loro codici di referral unici e personalizzabili. I proprietari di Tier 2 continueranno a ricevere il 5% dai loro codici referral randomizzati. Infine, sia le tessere del Tier 1 che del Tier 2 garantiranno ai giocatori l’accesso all’EcoSim di Earth 2, anche se ci sarà un limite massimo di edifici per le tessere del Tier 2. I proprietari di Tier 1 potranno godere di ulteriori benefici nel gioco e nel metaverso, dato che Earth 2 prevede di rilasciare progressivamente altri bonus per il futuro.

Essence Distribution Commitment:

Alla pubblicazione dell’EDC, i proprietari di Tier 1 riceveranno immediatamente il 20% dell’Essenza totale promessa. Saranno in grado di visualizzare questo importo così come l’Essenza totale in attesa di rivendicazione nel loro profilo di giocatore. Solo le proprietà del Tier 1 aggiornate automaticamente da Earth 2 al momento della pubblicazione dell’EDC riceveranno questa promessa esclusiva di Essenza. Le proprietà di livello 1 aggiornate manualmente da proprietà di livello 2 dopo questa data manterranno tutti gli altri benefici, ma non potranno beneficiare dell’EDC che è un regalo speciale per i nostri early adopters.

Questi proprietari di terreni Tier 1 possono visualizzare il saldo dell’Essenza in attesa di rivendicazione per ogni singola proprietà Tier 1 nel loro portafoglio. L’EDC è valida solo finché so possiede almeno una piastrella Tier 1. Se una proprietà o una tessera Tier 1 viene venduta ad un altro giocatore, tutti i benefici e l’EDC legati alla proprietà/tessera venduta si trasferiranno al nuovo proprietario (esclusa ovviamente l’Essenza già prodotta). Nota che la quantità di Essenza promessa non si rigenererà al passaggio di proprietà e solo la quantità di Essenza non reclamata/ Essenza in attesa di rivendicazione sarà trasferita. Se una proprietà/tessera di livello 1 non ha più alcuna Essenza in attesa di rivendicazione, solo gli altri bonus e benefici di livello 1 saranno trasferiti.

Definizioni utili:

Essence Awaiting Claim: L’Essenza promessa da Terra 2 a una proprietà di livello 1. Il valore di Essence Awaiting Claim diminuisce man mano che i giocatori raccolgono la loro Essence reclamabile. Ad esempio, il proprietario di una proprietà di livello 1 ha 1.234 Essence Awaiting Claim. Raccoglie Etere che si trasforma in 12 Essenza. Il valore di Essence Awaiting Claim si aggiornerà automaticamente a 1.222.

Essence Distribution Commitment: La garanzia di Earth 2 di dare una quantità minima di Essenza assegnata al proprietario di una proprietà di livello 1. Questa offerta è valida solo finché il giocatore possiede la proprietà di livello 1 a cui è legata l’essenza garantita.

Tier 1 (originale): tessere (tiles) possedute prima della pubblicazione dell’EDC.  Vedi Tabella riassuntiva Tier 1 vs. Tier 2.

Tier 1 (upgrade effettuato partendo da Tier2): Vedi Tabella riassuntiva Tier 1 vs. Tier 2.

Proprietario terreni Tier 1: tutti i benefici delle proprietà di livello 1 sono legati alle tessere stesse, non al giocatore. Per mantenere i privilegi e i bonus del livello 1, un giocatore deve essere proprietario di almeno 1 tessera di livello 1.

Proprietà Tier 2: Tutte le tessere acquistate o disponibili per l’acquisto dopo la pubblicazione dell’EDC di Earth2. Vedi Tabella riassuntiva Tier 1 vs. Tier 2.

Riportiamo qui di seguito lo screenshot originale Tabella riassuntiva Tier 1 vs. Tier 2, denominata nell’annuncio ufficiale “Tier 1 vs. Tier 2 Overview Table”

 

D

Da questa tabella è possibile evincere tutte le principali differenze tra tessere Tier 1 e tessere Tier 2, e conseguentemente tra i due differenti livelli di proprietà. Pensiamo non sia necessario tradurre ora nel dettaglio l’intera tabella, anche perchè si tratta di differenze che si manifesteranno nella loro profondità solo nel futuro, ovvero nelle implementazioni future di questo metaverso.

Per ora speriamo che la traduzione e le poche note di commento da noi aggiunte alla spiegazione ufficiale siano state utili

Approfondimenti

Le nuove risorse di Earth 2: dallo Zinco al Niobio

Da luglio a settembre 2023 sono state rilasciate nuove risorse minerarie che vengono prodotte dai territori di Earth2: analizziamole e proviamo ad individuarne l’utilizzo futuro.

Published

on

nuove risorse earth2

A partire da luglio a tutto settembre 2023 Earth 2 ha aggiunto alle risorse iniziali, prodotte dai territori in possesso dei giocatori (ricordiamo ad esempio, ferro, oro, carbone, acqua, etc.), altre risorse più di nicchia. Ognuna di queste risorse avrà un proprio impiego nell’evoluzione di questo metaverso. Procediamo in questo articolo all’analisi del possibile utilizzo delle risorse all’enumerazione di quelle introdotte ex novo in questi mesi.

Una breve introdizione alle risorse su Earth2

Al concetto di “risorsa” abbiamo già dedicato alcuni articoli, tra cui rimandiamo soprattutto a questo (attraverso questo link), ma ci pare opportuno effettuare una breve ricapitolazione.

Nel design della piattaforma, l’intento è di replicare le dinamiche presenti nel mondo reale, in cui gli individui sono inclini a interagire reciprocamente per acquisire materie prime essenziali, soprattutto quando queste sono necessarie per la realizzazione di Blocchi di Costruzione avanzati. Si osserva che, analogamente alla realtà, gli utenti avranno accesso a risorse diverse.

Con l’espansione continua dell’EcoSim e la possibilità per le Materie Prime di essere scambiate tra i partecipanti di Earth 2, c’è un crescente entusiasmo nell’agevolare tali interazioni, promuovendo in tal modo una diversificazione delle risorse detenute.

Si prevede che le Materie Prime e i Blocchi di Costruzione saranno accessibili per le transazioni attraverso il Bazaar. Gli utenti potranno commerciare le loro Materie Prime (e Blocchi di Costruzione) in cambio di E$, e prospetticamente, vi sarà la possibilità di ulteriori tipi di scambi. Tuttavia, si sottolinea l’importanza della componente logistica associata a tali scambi: una volta effettuata una transazione, sarà necessario organizzare il trasporto delle materie, sia autonomamente che attraverso l’impiego di terzi.

A partire dalle risorse come l’Argento e il Rame, si prevede l’introduzione di vari nuovi tipi di risorse, ottenibili attraverso il sistema E2PRV. Dato che la maggior parte degli utenti non otterrà automaticamente queste risorse, l’allocazione iniziale sarà accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro esperienza nella piattaforma. L’obiettivo è di premiare coloro che strategizzano sulla posizione delle loro proprietà rispetto alle reali risorse mondiali e che adottano il sistema E2PRV per garantire l’accesso a queste risorse.

Partecipando attivamente al sistema E2PRV, gli utenti potrebbero posizionarsi favorevolmente per future interazioni con altri partecipanti che potrebbero avere surplus di certe risorse ma necessità di altre per avanzate implementazioni tecnologiche. È fondamentale sottolineare l’importanza delle Materie Prime e dei Blocchi di Costruzione come elementi chiave dell’EcoSim, essenziali per la creazione e l’utilizzo all’interno di Earth

Sul blog ufficiale di Earth 2 abbiamo trovato lo schema che riproponiamo qui di seguito, che elenca sia le risorse già rilasciate che quelle che verranno rilasciate in futuro, che dovrebbe comprendere tutte le future possibilità di costruzione all’interno del gioco.

elenco risorse earh2

Ma veniamo ora al rilascio delle nuove risorse che è avvenuto da luglio a settembre 2023, procedendo ovviamente in ordine cronologico.

ZINCO (14 luglio 2023) Il principale impiego dello zinco riguarda la zincatura del ferro, una tecnica atta a prevenirne la corrosione e a limitare la manutenzione. Derivato dallo zinco, l’indio riveste un ruolo chiave in ambito elettronico e nella meccanica dei veicoli.

STAGNO (28 luglio 2023) Lo stagno si distingue come componente fondamentale per numerose leghe di pregio. In combinazione con il niobio, può dar vita a materiali dall’elevata conducibilità, ideali per dispositivi elettronici. Mentre, unito al vanadio, contribuisce alla creazione di componenti strutturali ad alte prestazioni, richiesti per finalità particolari.

NICHEL (1 agosto 2023) Il nichel, noto per la sua resilienza e versatilità, trova applicazione nella produzione di acciaio inossidabile e in una varietà di altre leghe. Rappresenta inoltre un elemento essenziale nelle batterie ricaricabili.

TUNGSTENO (11 agosto 2023) Il tungsteno, apprezzato per il suo elevato punto di fusione, risulta fondamentale in ambiti che prevedono l’uso di alta tensione o temperature elevate. Esso è ideale per impieghi militari e industriali legati a processi termici intensi, come la lavorazione dei metalli o la fabbricazione del vetro.

CROMO (26 agosto 2023) Caratterizzato da un’elevata lucentezza e resistenza all’ossidazione, il cromo è frequentemente impiegato nella produzione di acciaio inossidabile. Appartiene, inoltre, al gruppo delle superleghe denominate Inconel, rinomate per la loro resistenza estrema a condizioni di alta pressione e temperatura.

COBALTO (4 settembre 2023) Il cobalto, grazie alla sua robustezza e reattività magnetica, è essenziale nella creazione di superleghe, nonché nella fabbricazione di magneti ad alta intensità, spesso impiegati nei veicoli elettrici.

PLATINO (11 settembre 2023) Il platino, noto per la sua rarità e resistenza all’usura, è uno dei metalli meno reattivi. Presenta una notevole resistenza all’ossidazione e all’abrasione, anche a temperature elevate. Queste proprietà lo rendono particolarmente adatto come rivestimento protettivo per metalli che operano in condizioni estreme. Inoltre, è un componente fondamentale in dispositivi elettronici di alta qualità.

NIOBIO (18 settembre 2023) Conosciuto per le sue proprietà superconduttive, il niobio è una risorsa di alta gamma per dispositivi elettronici ad alto rendimento e una superlega per costruzioni aeronautiche avanzate.

“L’utilizzo delle risorse in combinazione con i gioielli condurrà alla creazione di altre risorse, non primarie per così dire, che saranno utili nel futuro di Earth2”

In conclusione crediamo di aver fornito un riepilogo abbastanza puntuale degli ultimi aggiornamenti relativi alla produzione delle risorse minerarie all’interno dei territori di Earth 2. Quale sarà il loro effettivo utilizzo e la loro effettiva utilità all’interno di questo pseudo-metaverso è ancora tutto da scoprire: ma oramai siamo in ballo e quindi aspetteremo!

Continue Reading

Approfondimenti

Bazaar: si apre la compravendita di Cydroids e Civilians

Da fine agosto a metà settembre Earth 2 ha introdotto lo scambio P2P di Cydroids e Civilians; analizziamone il funzionamento e i possibili vantaggi

Published

on

civilian e cydroids bazaar

Tra le ultime innovazioni all’interno dello “pseudo-metaverso” di Earth 2 ci sono state la possibilità di mettere in vendita all’interno del Bazaar, ovvero il marketplace integrato di questo gioco, sia i Cydroids che i Civilians. L’aggiunta di queste due possibilità è avvenuta a pochi giorni l’una dall’altra nel mese di Settembre 2023 e comunque contribuisce all’implementazione di questa metastruttura. Tale implementazione che a nostro avviso procede però eccessivamente a rilento, è comunque un segnale di vitalità per un segmento che sembra aver avuto un momento di euforia circa 2-3 anni fa ed un completo abbandono allo stato attuale.

Il Bazaar: Scambio di Cydroid

La posizione del Bazaar è stata recentemente modificata, spostata dalla sezione Risorse nel menu dell’utente, rendendolo più accessibile. Gli scambi di Cydroid sono ora attivi sotto la voce Marketplace > Bazaar > Cydroids.

Il Bazaar funge da piattaforma centrale per la commercializzazione di beni digitali creati e posseduti dagli utenti. Con la prossima introduzione di componenti addizionali dell’EcoSim e la determinazione dei prezzi delle principali risorse digitali come l’Essenza, si prevede un incremento della domanda e dello scambio di beni correlati all’EcoSim. La piattaforma già facilita lo scambio di Gioielli, che contengono miglioramenti e benefici relativi alle Risorse e ai Raid, e di Edifici olografici. L’inclusione dei Cydroid amplia le opportunità disponibili per gli utenti, permettendo non solo l’acquisizione di asset digitali necessari, ma anche la possibilità di trarre profitto da essi.

Earth 2 il 28 agosto 2023 ha annunciato con entusiasmo l’apertura del trading P2P di Cydroid, ora accessibile sul Bazaar. I Cydroid offerti nel Bazaar sono già equipaggiati con 5 Essenze, rendendoli immediatamente operativi.

Questa innovazione offre un’opportunità preziosa per coloro che desiderano scambiare i loro Cydroid in cambio di E$ (E$1=$1USD) e per coloro, siano essi nuovi, attuali o futuri utenti, che non hanno le Essenze richieste per creare il loro Cydroid. I prezzi dei Cydroid variano attualmente tra $0.60 e $12.00, influenzati dalla loro rarità e da altri determinanti. Si sottolinea che i prezzi potrebbero subire variazioni, poiché il mercato è completamente gestito dagli utenti stessi, senza interferenza da parte di Earth 2.

È importante notare che i Cydroid di prima edizione vantano funzioni che vanno oltre le semplici missioni. Molti di loro possono funzionare anche come Prospecting Cydroid, potenziando la raccolta di risorse rispetto a un Mentar solitario, tra le altre funzionalità non ancora rivelate.

L’introduzione del Bazaar dei Cydroid rappresenta un’evoluzione del sistema di scambio P2P di Earth 2, sottolineando l’impegno nel concedere agli utenti un controllo maggiore sui propri asset digitali in un’economia autogestita. I valori potrebbero fluttuare in base alle future funzionalità dei Cydroid. Ulteriori dettagli seguiranno.

Per coloro non familiari con il termine “Cydroid”, si consigliala lettura di questo articolo relativo ai Cydroid e ai Raid prima di procedere oltre.

Informazioni sul Trading dei Cydroid

Esistono svariate ragioni per cui un utente potrebbe optare per la vendita del proprio Cydroid, così come vi sono motivazioni diverse per l’acquisto di un Cydroid da parte di un altro utente. Centralmente, i Cydroid non sono soltanto elementi digitali fondamentali nel contesto del Raiding, ma si prevede che la loro utilità aumenti man mano che le funzionalità si espandono all’interno di EcoSim. Questa prospettiva garantisce che i Cydroid mantengano la loro rilevanza, non solo nel presente, ma anche con l’introduzione di nuovi elementi in EcoSim.

Durante la fase di costruzione di un Cydroid, la sua rarità rimane ignota fino al completamento del processo. Alcuni utenti potrebbero ambire a collezionare tutti i Cydroid rilasciati su Earth 2, mentre altri potrebbero focalizzarsi esclusivamente sui Cydroid leggendari, considerati i più rari. La creazione di un Cydroid necessita di un investimento iniziale in Essenza, risorsa che non tutti gli utenti potrebbero possedere. Per questi ultimi, acquistare direttamente dal Bazaar potrebbe rappresentare un vantaggio, eliminando l’attesa per accumulare le prime unità di Essenza. Una volta acquisito un Cydroid, l’utente può sfruttarlo per compiere Raid sull’E-ther instabile, che se riusciti, possono essere convertiti in Essenza.

Il Bazaar offre informazioni dettagliate per facilitare la scelta del Cydroid più idoneo. Ogni inserzione relativa a un Cydroid evidenzierà aspetti chiave, quali:

  • Proprietario o venditore corrente
  • Rarità (comune, non comune, raro, epico, leggendario)
  • Modello di Cydroid (ad es. CD001)
  • Nome attribuito al Cydroid dal proprietario corrente
  • Funzioni del Cydroid
  • Prezzo richiesto
  • Presenza di una Cellula di Potenza (contenente Essenza)
  • Ubicazione attuale del Cydroid

Il verso della scheda informativa del Cydroid elencherà specifiche uniche del dispositivo:

  • Slot per Cellula di Potenza
  • Capacità della Cellula di Potenza
  • Raggio di spostamento
  • Raggio d’azione per i Raid
  • Capacità di stoccaggio
  • Velocità
  • Slot per gemme, utilizzate per migliorare le capacità del Cydroid

Sebbene molte di queste specifiche siano uniformi tra i Cydroid, l’introduzione di una futura caratteristica che permette la vendita dei Cydroid equipaggiati con gemme potrebbe portare a variazioni in queste specifiche. Pertanto, gli utenti dovrebbero prestare particolare attenzione nella selezione dei Cydroid basandosi sulle capacità specifiche ottenute tramite l’uso delle gemme.

Il Bazaar: Scambio di Civilians

Dopo il lancio dello scambio di Cydroids Earth 2® ha annunciato ufficialmente il 19 settembre 2023 l’introduzione del commercio peer-to-peer (P2P) di cittadini ovvero i “civilians”, ora operativo nel Bazaar. Questi civili rappresentano il terzo elemento “utility” di EcoSim che può essere negoziato nel Bazaar, e le loro distintive estetiche e funzionali, acquisite attraverso i livelli di maestria, conferiscono a ogni Civilian della Prima Edizione un valore intrinseco.

Riportiamo di seguito il commento del fondatore di Earth 2, riportato nel post ufficiale del blog, riguardo questa nuova implementazione del gioco.

“L’inclusione dei Cittadini nel Bazaar riflette la nostra visione a lungo termine di sviluppare un Metaverso arricchito da un EcoSim dinamico, promuovendo lo scambio tra giocatori che esplorano, costruiscono, formano, ottimizzano, scoprono, producono e ideano la moltitudine di oggetti digitali presenti in Earth 2”, ha commentato Shane Isaac, fondatore di Earth 2.

“Riconosciamo l’investimento di tempo necessario per i giocatori, in particolare quelli con risorse limitate, per accumulare i 25 E-ther essenziali per sintetizzare il loro primo Cittadino e ogni successivo. Pertanto, tali giocatori, sia attuali che futuri, che hanno ottenuto successi attraverso i raid manuali, ora dispongono di ulteriori opzioni per acquisire Cittadini da altri partecipanti, con prezzi accessibili a partire dal livello 1.”

Shane ha proseguito: “Iniziative come il Civile, il Cydroid e il Bazaar delle Gemme sono espressioni concrete della nostra filosofia che mira a coinvolgere attivamente il giocatore nell’ecosistema di acquisizione di beni digitali sulla nostra piattaforma, contrapposta alle pratiche escludenti di molte piattaforme di gioco tradizionali. In molti giochi moderni, specialmente su dispositivi mobili, prevalgono modelli commerciali che favoriscono esclusivamente acquisti diretti di beni digitali dalla casa produttrice, senza alcuna possibilità per il giocatore di rivendere o generare oggetti commerciabili. Questa dinamica è ovviamente vantaggiosa per i produttori del gioco.

“In Earth 2, abbiamo scelto di dare ai giocatori la capacità di generare oggetti o risorse, assicurandoci anche che abbiano non solo la possibilità di vendere o rivendere tali oggetti, ma di beneficiare in modo significativo delle transazioni. “

“Questo approccio, ancora in fase di evoluzione, ha già mostrato risultati positivi, con volumi di scambio che superano le nostre aspettative.”

Nel mercato di scambio peer-to-peer, alcuni utenti possono sfruttare il Mercato Civile al fine di collezionare i Civili di Prima Edizione da ogni Fazione disponibile. Altri, invece, potrebbero privilegiare l’acquisto di un singolo Civile basandosi esclusivamente sulle sue competenze professionali e sui suoi livelli di maestria. Tuttavia, è emerso che diversi utenti hanno già ideato strategie innovative per la gestione dei Civili. Anche se Earth 2 non prevedeva un’ascesa immediata nella popolarità del trading di Civili sul Mercato, fino ad oggi sono stati registrati oltre 17.000 scambi di Civili.

È fondamentale sottolineare l’importanza di un approccio ponderato e strategico nell’uso dei Civili. Gli utenti sono esortati a evitare di acquistare un numero di Civili superiore a quello che possono effettivamente gestire, considerato che ciascun Civile necessita di 4 Unità di Energia Rossa per la sua manutenzione settimanale. Per approfondimenti sul funzionamento generale dei Civili, si consiglia di fare riferimento a specifici articoli informativi o di continuare la lettura per ulteriori dettagli riguardanti le novità introdotte nel Mercato Civile di Earth 2:

  • Ogni Civile di Prima Edizione necessita, al momento, di almeno un Mentar su una proprietà composta da 4 tessere.
  • Questi Civili sono classificati come di Prima Edizione e in futuro non saranno più disponibili per la sintesi.
  • È possibile che questi Civili di Prima Edizione possano acquisire o partecipare a nuovi ruoli in futuro e potrebbero rappresentare una componente chiave per i futuri Civili di Seconda Generazione su Earth 2.
  • È stato introdotto un importante aggiornamento al Mercato Civile: ora i Civili di Prima Edizione acquistati dal Mercato possono operare autonomamente su una proprietà senza la necessità di altri Civili presenti. Questo significa, ad esempio, che si potrebbe acquistare un Comandante di Incursione di livello 6 per una proprietà che non ospita altri Civili, a differenza del processo di sintesi che richiederebbe anche la presenza del Reckoner di E-ther e del Tecnico Cydroid.

In conclusione, sebbene con una certa lentezza, sembra che Earth 2 continui ad evolversi, a differenza di altri metaversi (o pseudo tali) che si sono arenati dopo il primo periodo di lancio e di popolarità. Ovviamente in qualità di giocatori piuttosto esigenti, ci rendiamo conto che i progressi sono decisamente lenti, e che rispetto alle aspettative soprattutto il passaggio in blockchain delle risorse principali di Earth 2 sembra ancora piuttosto lontano.

Continue Reading

Approfondimenti

I Gioielli Brillanti di Earth 2: Una Guida Completa

I nuovi gioielli brillanti e la funzione “slotting” per aumentare le potenzialità di produzione risorse e degli attacchi Cydroids

Published

on

gioielli brillanti earth 2

1. I “gioielli brillanti”: la nuova funzionalità di agosto 2023

I Gioielli Brillanti sono una rarità nel mondo di Earth 2. Questi gioielli preziosi e particolari offrono una serie di vantaggi e potenziamenti che possono dare un vantaggio considerevole ai giocatori. La creazione di un Gioiello Brillante avviene con una bassissima percentuale di probabilità durante la creazione di Gioielli Luminosi. I prezzi di questi gioielli sul mercato secondario possono raggiungere cifre esorbitanti, ma è importante ricordare che i prezzi sono completamente determinati dai giocatori, Earth 2 non stabilisce prezzi per i gioielli venduti tramite il Bazar.

2. Il Mistero dei Gioielli Brillanti

Il vero potere e i segreti dei Gioielli Brillanti non sono ancora completamente noti. Tuttavia, possiamo rivelare alcuni dettagli riguardo alle loro capacità e confermare alcuni potenziamenti speciali alla loro attuale abilità.

Nota: I Gioielli Brillanti, come qualsiasi altro gioiello, offrono vantaggi diversi a seconda di come e dove vengono utilizzati.

3. L’Utilità dei Gioielli Brillanti

I Gioielli Brillanti, come tutti i gioielli in Earth 2, hanno una varietà di utilizzi. Possono essere usati nell’EcoSim, per potenziare un Cydroid, e per molti altri scopi ancora da rivelare. Questa versatilità rende i Gioielli Brillanti estremamente preziosi.

4. Il Potere dei Gioielli Brillanti

I giocatori di Earth 2 sono già a conoscenza del fatto che uno degli effetti dei Gioielli Brillanti è la capacità di aumentare le prestazioni di un oggetto in cui sono inseriti. Questo può fare la differenza in situazioni dove piccoli margini possono avere un grande impatto, come l’aumento del rendimento delle risorse o il ruolo fondamentale che possono svolgere in una “battaglia” o nel fornire un aiuto per una fuga tempestiva.

# Esempio di utilizzo di un Gioiello Brillante
oggetto = Oggetto()
gioiello_brillante = GioielloBrillante()
oggetto.inserisci_gioiello(gioiello_brillante)
oggetto.aumenta_prestazioni()

5. Come Funziona l’Effetto COPY dei Gioielli Brillanti

L’effetto COPY di un Gioiello Brillante è semplice ma potente se utilizzato correttamente. Un Gioiello Brillante può amplificare il proprio effetto di potenziamento disponibile moltiplicando l’effetto totale di potenziamento degli altri gioielli inseriti per la percentuale dell’effetto COPY del Gioiello Brillante.

5.1 Esempio di Utilizzo dell’Effetto COPY

Immaginiamo che un giocatore inserisca un gioiello di ogni qualità da Cracked a Luminoso. Il giocatore poi aggiunge un Gioiello Brillante di tipo Ochre (T3). Questo gioiello ha un effetto COPY del 75%. L’effetto totale dei gioielli inseriti è del 9.06%. L’effetto COPY del Gioiello Brillante sarà quindi 9.06% * 0.75 = 6.8%. Questo viene poi aggiunto all’effetto totale, risultando in un aumento del 15.86% della produzione di minerale di ferro.

6. Il Potere di Combinate Perfette e l’Effetto RBA

L’obiettivo è trovare la combinazione ottimale di gioielli per ottenere l’effetto di potenziamento totale più alto possibile per l’effetto COPY del Gioiello Brillante. In futuro, potrebbero essere aggiunte varie combinazioni ottimali alla libreria di RBA (Reward, Badges & Achievements). Quando un giocatore scopre e sblocca una combinazione ottimale, si ipotizza che i gioielli risuonino a una frequenza speciale. Alcuni giocatori affermano di averlo sentito e si riferiscono a questo come al “canto” dei gioielli.

7. Regola Numero 1: I Gioielli Brillanti non possono copiare l’effetto di altri Gioielli Brillanti

Se un giocatore inserisce solo Gioielli Brillanti, senza fornire loro altri gioielli da cui copiare gli effetti di potenziamento, questi non attiveranno il loro effetto COPY. Invece, forniranno il loro normale effetto di potenziamento, agendo come gioielli normali. Quindi, ricorda di inserire i tuoi Gioielli Brillanti con saggezza!

8. Il Futuro dei Gioielli Brillanti: Tethering e Effetto COPY Co-op/Multi-oggetto

Il potere dei Gioielli Brillanti potrebbe estendersi oltre l’oggetto in cui sono inseriti. Inserendo Gioielli Brillanti in oggetti speciali con capacità di tethering (come il Mentar a cui sono collegati i Cydroids), sarà possibile distribuire l’effetto di potenziamento tramite il segnale di tethering, amplificando un effetto di potenziamento completo o parziale sugli oggetti collegati. Questo rende il Mentar, per esempio, un faro centrale per i potenziamenti che potrebbe passare anche ad altri Mentar!

9. Aumento Istantaneo dell’Evaporazione di E-ther per tutti i Gioielli Brillanti

Oltre all’effetto COPY per l’inserimento in Cydroid, siamo entusiasti di confermare che i Gioielli Brillanti riceveranno un importante potenziamento quando inseriti nel Mentar. Precedentemente, i Gioielli Brillanti fornivano un aumento dell’evaporazione di E-ther dall’1% al 3% a seconda del livello Tier. Quando i prossimi aggiornamenti saranno attivi, questo aumento passerà dal 10% al 23% a seconda del livello Tier!

10. Riassunto

  • Un Gioiello Brillante può copiare diversi tipi di effetto di potenziamento contemporaneamente.
  • Può copiare solo effetti di qualità non brillante.
  • Il futuro potrebbe riservare altri benefici quando si inseriscono più Gioielli Brillanti dello stesso colore o di colori diversi.
  • L’effetto COPY è vasto e potente, ma ci potrebbero essere altri segreti dei Gioielli Brillanti da scoprire in futuro.

In conclusione, i Gioielli Brillanti sono un elemento prezioso e potente nel mondo di Earth 2. Sfruttare al meglio il loro potere può fare la differenza tra il successo e il fallimento nel gioco. Ricorda sempre di inserire i tuoi Gioielli Brillanti con saggezza e di sperimentare con diverse combinazioni per massimizzare il loro potere.

Riferimenti:

  • Articolo originale pubblicato nelle news di Earth 2 a questo link
  • Approfondimento sul crafting di gioielli a questo link
  • Approfondimento sul crafting “Tier 3” dei gioielli a questo link
Continue Reading

Popolari

Copyright © 2021 Earth2guida.com, powered by WordPress.