Earth 2
Earth2 down, dopo la pioggia di “essence” e le terre Tier1 e Tier2
Reward retrospettivo in essence e suddivisione delle terre in Tier1 e Tier2, novità che si scontrano con la realtà: i server Earth2 sono ormai down da diverse ore


Eravamo pronti al lancio delle nuove funzionalità di Earth2, con la novità dell’introduzione di una differenza sostanziale tra i terreni Tier1 e quelli neointrodotti Tier2, oltre a godere, in qualità di primi proprietari del reward retrospettivo (come chiamato proprio dagli sviluppatori di Earth2) in “essence”, quand’ecco che ci siamo trovati dinanzi all’ennesimo “down” di questo metaverso, come se fossimo tornati indietro di un anno, a Dicembre 2020 quando l’apertura del mercato su Dubai e gli Emirati Arabi produsse il medesimo effetto.
In realtà, a quanto sembra per una questione di migrazione di software e server, era stato previsto un “downtime” che sarebbe dovuto durare alcune ore; ma alla prova dei fatti, nel momento della riapertura il sito risultava inaccessibile da alcune aree geografiche e soprattutto, dopo l’introduzione dei “tiles Tier 2” (una sorta di riazzeramento dei valori per tutte quelle terre invendute nel primo anno, indipendentemente dal paese di insediamento, da 0,10 centesimi a tiles) non risultava possibile effettuare gli acquisti, o meglio solo qualche fortunato (a seconda dei punti di vista) vi è riscito (stando a quanto riportato nel canale #general del server discord ufficiale).
Alla prova dei fatti quindi da ieri pomeriggio ad oggi, domenica 4 dicembre ore 14:00 il sistema risulta down con l’immagine che avete visto sopra. Ed in effetti anche nella sezione #announcements del server discord ufficiale di Earth2, Shane è stato costretto ad ammettere le difficoltà impreviste di questa transizione, come si può vedere dallo screenshot sotto riportato.
In sostanza, dovo aver ribadito di aver distribuito ai primi proprietari oltre 250 milioni di unità di “essence” come reward retrospettivo, comunica che mentre il team di sviluppo provvederà a risolvere i problemi chiuderanno i server per diverse ore, ed un nuovo annuncio sarà effettuato qualora tale operazione si dovesse protrarre ben oltre le 14 ore…
“Reward retrospettivo in Essence con oltre 250 milioni di unità distribuite tra i primi proprietari; reset dei valori delle terre invendute con l’introduzione dei tiles Tier2 (il valore dei primi, quelli quindi denominati Tier1 resta invariato)… ma i server vanno down per molte ore”
A fronte di queste difficoltà ci sono delle forti novità che saranno introdotte e di cui però parleremo in un prossimo articolo non appena i serve di Earth2 saranno di nuovo online, e le acque, anche tra i giocatori (che esprimono tutte le loro perplessità sui social) si saranno calmate… Soprattutto la suddivisione delle terre in Tier1 e Tier2 a noi non convince particolarmente, anche se per la produzione di risorse le terre Tier1 saranno più efficienti, resettare i prezzi di una nazione introducendo terre di serie B come le Tier2, ci sembra un modo per ricominciare una catena piramidale (non usiamo questo termine a caso) come quella dell’inizio. Ci chiediamo: “ed il gameplay?”
Speriamo bene!
Earth 2
Evoluzione EcoSim di Earth 2: Prospecting Cydroids
Scopri il futuro del metaverso di Earth 2 con i Cydroidi, entità digitali avanzate che trasformano l’esplorazione e l’interazione nel gioco. Questa guida approfondisce le capacità uniche di personalizzazione e apprendimento dei Cydroidi, illustrando come definiscono nuove avventure e strategie nel mondo virtuale di Earth 2.


A giugno 2023 attraverso il blog ufficiale (a questo indirizzo) Earth 2 ha annunciato le future novità che riguarderanno le risorse virtuali prodotte dai terreni e la loro raccolta ed immagazzinamento, attraverso l’evoluzione dei Cydroids (fino ad allora utilizzati esclusivamente per i raid di E-Ther) in “Prospecting Cydroids”.
L’ultimo aggiornamento dell’EcoSim segna un avanzamento significativo verso la realizzazione di un universo digitale complesso e interattivo. Si inaugura così una fase che speriamo entusiasmante: con l’introduzione di 21 Risorse aggiuntive, scopribili esclusivamente nelle proprietà dei giocatori e la duttilità di uno strumento già utilizzato dai giocatori, ovvero i Cydroids.
Un Futuro Ricco di Risorse
L’aggiornamento dell’EcoSim rappresenta un passo cruciale nel percorso di Earth 2 verso una realtà virtuale completa e operativa. Queste nuove Risorse non sono solo aggiunte al gameplay, ma veri e propri elementi che arricchiscono l’esperienza del giocatore, offrendo opportunità inedite di interazione e sviluppo nel metaverso. Ogni Risorsa ha caratteristiche uniche e contribuisce a creare un tessuto di gameplay variegato e immersivo. Almeno questa sarebbe l’intenzione dei creatori del gioco…
Come già in passato è avvenuto per altre risorse introdotte gradualmente, anche i passi successivi saranno caratterizzatid dal sistema Earth 2 Player Resource Validation (E2PRV) che permette ai giocatori di rivendicare queste preziose risorse sulle loro terre. Questo processo sarà graduale e strategico, con il rilascio periodico di una o più nuove Risorse.
Protagonisti dell’EcoSim: Cydroidi e Weaver
Cydroidi: Gli Innovatori del Metaverso
I Cydroidi sono una rivoluzione nel contesto dell’EcoSim di Earth 2. Queste entità digitali sono progettate per interpretare i dati binari delle Risorse, un compito fondamentale per il successo dei giocatori nel metaverso. I Cydroidi da Prospezione (Prospecting Cyrdoids), in particolare, rappresentano un balzo in avanti nell’efficienza e nella precisione con cui i giocatori possono scoprire e utilizzare le Risorse.
Funzione dei Cydroidi
I Cydroidi utilizzano tecnologie avanzate per decodificare i dati binari delle Risorse, nascoste profondamente sotto la superficie virtuale di Earth 2. Questa capacità non solo rende la scoperta delle Risorse più efficace ma apre anche nuove strade per strategie di gioco avanzate. Con i Cydroidi, i giocatori possono ottimizzare la ricerca di Risorse specifiche, adattandosi alle sfide e alle opportunità che emergono nel gioco.
Personalizzazione e Adattabilità
Ogni Cydroid può essere personalizzato e adattato alle specifiche esigenze del giocatore. Questo livello di personalizzazione garantisce che i giocatori possano sfruttare al meglio le loro strategie, adattando i Cydroidi per massimizzare l’efficienza nella ricerca e nell’acquisizione delle Risorse.
Weaver: L’Architetto Digitale
Il Weaver è un altro elemento fondamentale nell’ecosistema di Earth 2. Serve come mezzo per trasformare le Risorse scoperte dai Cydroidi in materiali utilizzabili all’interno del gioco. Questo processo di trasformazione, noto come replicazione, è vitale per la creazione di strutture, oggetti e altri elementi nel metaverso.
Processo di Replicazione
La replicazione delle Risorse tramite il Weaver è un processo complesso e ricco di sfumature. I giocatori devono utilizzare “Prime Jewels” specifici per ciascuna Risorsa per attivare il processo di replicazione. Questa fase richiede precisione e una comprensione approfondita delle varie Risorse e delle loro proprietà.
Importanza del Weaver
Il ruolo del Weaver nel metaverso di Earth 2 è cruciale. Senza di esso, le Risorse rimarrebbero inutilizzabili e il potenziale del gioco non sarebbe pienamente realizzato. Il Weaver consente ai giocatori di portare le loro strategie e visioni creative alla vita, trasformando semplici dati in costruzioni e innovazioni virtuali tangibili.
Sinergia tra Cydroidi e Weaver
La relazione tra i Cydroidi e il Weaver è di natura sinergica. Mentre i Cydroidi sono incaricati della scoperta e dell’acquisizione delle Risorse, il Weaver si occupa della loro trasformazione in elementi utilizzabili. Questa interazione rappresenta una delle dinamiche più intriganti di Earth 2, offrendo ai giocatori un livello di immersione e interazione senza precedenti nel metaverso.
Scoperta e Acquisizione delle Risorse
Il Viaggio per Scoprire Risorse Nascoste
In Earth 2, il processo di scoperta delle Risorse è paragonabile a una vera e propria caccia al tesoro nel mondo digitale. Situate sottoterra, queste Risorse richiedono dedizione e strategia per essere scoperte. Questa ricerca si rivela un’avventura entusiasmante per i giocatori, offrendo una sfida continua e la soddisfazione di scoprire qualcosa di valore nel proprio terreno virtuale.
La Ricerca Sotterranea
Come nel mondo reale, le Risorse in Earth 2 sono nascoste sotto la superficie virtuale, richiamando il processo di estrazione mineraria. I giocatori dovranno utilizzare strumenti e strategie specifiche per individuare queste Risorse, rendendo ogni scoperta un’esperienza unica e gratificante.
L’Importanza del Dato Binario
Il dato binario gioca un ruolo cruciale nella scoperta delle Risorse. Questi dati, trasportati dall’E-ther, sono la chiave per localizzare le Risorse nascoste. La capacità di interpretare correttamente questi dati è essenziale per il successo nella ricerca delle Risorse.
Tecniche e Strumenti per la Scoperta
La scoperta delle Risorse non si basa solo sulla fortuna. Richiede un approccio metodico e l’uso di strumenti adeguati. I Cydroidi da Prospezione, come discusso in precedenza, sono strumenti vitali in questo processo. La loro abilità nel leggere e interpretare i dati binari permette ai giocatori di mappare e localizzare le Risorse con maggiore precisione.
L’Approccio Strategico
Ogni giocatore può adottare un approccio unico nella ricerca delle Risorse. Questo potrebbe significare concentrarsi su specifiche tipologie di Risorse o distribuire gli sforzi su un’area più ampia per massimizzare le possibilità di scoperta. La strategia scelta influenzerà significativamente l’efficacia della ricerca e l’acquisizione delle Risorse.
Acquisizione e Utilizzo delle Risorse
Una volta scoperte, le Risorse devono essere acquisite e poi trasformate per essere utilizzate nel gioco. Questo processo di acquisizione e trasformazione è tanto importante quanto la scoperta stessa. Le Risorse acquisite diventano il fondamento su cui i giocatori possono costruire, sviluppare e espandere le loro proprietà nel metaverso.
Il Ruolo del Weaver
Come menzionato nella sezione precedente, il Weaver è essenziale nella trasformazione delle Risorse scoperte in materiali utilizzabili. Questa fase di trasformazione rappresenta la concretizzazione degli sforzi del giocatore, convertendo le Risorse da semplici dati binari a elementi tangibili nel gioco.
Prospecting Cydroids: Innovazione e Efficienza
Superamento delle Limitazioni del Mentar
A causa delle capacità di lettura inefficaci del Mentar, sono stati sviluppati metodi alternativi per decodificare i dati binari e accedere a livelli superiori di scoperta delle Risorse. Questo ha portato a ottimizzare l’efficienza di lettura.
Modifiche e Innovazioni nei Cydroidi da Raid
I Raiders hanno scoperto che i loro Cydroidi da Raid potevano essere modificati fondendo i Prime Jewels, permettendo loro di leggere dati binari grazie alla tecnologia intrinseca dei Cydroidi, che già consentiva loro di rilevare e catturare E-ther. Molti tentativi di riconfigurare i Cydroidi da Raid con i Prime Jewels sono falliti, ma è stato presto notato che ogni tipo di Cydroid poteva essere fuso con successo con un colore specifico di Jewel.
Miglioramenti e Slot Risorse Dedicati
A seconda del livello e della qualità del Prime Jewel con cui il Cydroid da Raid veniva fuso, venivano create opportunità per aggiungere ulteriori slot dedicati alle Risorse. La fusione con un Jewel Brillante offriva vantaggi aggiuntivi come più slot per le celle di potenza. Altri possibili benefici sono ancora sconosciuti.
Efficienza Superiore dei Cydroidi Modificati
I Cydroidi modificati sono risultati capaci di implementare la tecnologia di lettura molto meglio del Mentar. Tuttavia, ogni tipo di Cydroid era specializzato nella scoperta e lettura di un solo tipo specifico di Risorsa. La lettura e la cattura delle Unità di Occorrenza di una Risorsa avvenivano al momento della raccolta dell’E-ther, con l’estrazione diretta dei dati delle Unità di Occorrenza nella memoria dei Cydroidi.
I Prime Jewels: Elementi Chiave per la Prospezione
I Prime Jewels si sono rivelati essenziali per modificare i Cydroidi da Raid, conferendo loro la funzione aggiuntiva di Prospezione per leggere le Unità di Occorrenza delle Risorse a un tasso più alto e accurato rispetto al Mentar. L’esperimentazione iniziale ha rivelato che gli slot Risorse aggiuntivi potevano supportare ulteriori Jewels per potenziare gli effetti del Prime Jewel fuso. Da questi esperimenti sulla modifica dei Cydroidi e sulla fusione dei Jewels, sono stati creati i progetti per i Cydroidi da Prospezione.
Cydroidi da Prospezione: Strumenti Essenziali per la Scoperta di Risorse
È diventato chiaro che i Cydroidi da Prospezione sarebbero stati cruciali per scoprire Risorse di livelli di Scoperta superiori sulle terre di proprietà dei giocatori. Con l’aumentare della domanda, i Cydroidi da Prospezione successivi sono stati fabbricati e costruiti specificatamente per questo scopo, anziché essere modificati dai Cydroidi da Raid esistenti. Tuttavia, questi Cydroidi da Prospezione costruiti appositamente non avrebbero avuto la capacità di effettuare raid, creando così molteplici nuovi scenari potenziali per i Proprietari di terre.
Produzione di Cydroidi da Prospezione
I Cydroidi da Prospezione fabbricati non richiederanno un Jewel per essere fusi. Inoltre, la loro produzione da zero richiede una quantità sostanziale di materie prime e blocchi da costruzione. I Cydroidi da Prospezione di minore rarità richiedono meno materie prime nella produzione, il che significa che più bassa è la rarità associata al Cydroid Etereo, più facile sarà produrre un Cydroid di classe non Eterea.
Decisioni Strategiche per i Proprietari di Terre
I proprietari di terre sono stati posti di fronte a decisioni più complesse, come se inviare i loro Cydroidi da Prospezione Raid in altre proprietà per razziare E-ther e ottenere Unità di Occorrenza “esterne”, o tenerli nella propria proprietà per raccogliere e leggere le proprie Unità di Occorrenza.
Il Dilemma del Mentar e dei Cydroidi
Nel caso i Cydroidi rimangano nella proprietà, i proprietari devono decidere se utilizzare il Mentar o i Cydroidi da Prospezione Raid per la raccolta dell’E-ther. Questa scelta influisce su come e quali Risorse saranno prioritarie nella raccolta.
Priorità e Scelte di Risorse
Dato che la lettura delle Unità di Occorrenza avviene al momento della raccolta dell’E-ther, i proprietari devono anche decidere la quantità di E-ther da raccogliere e quali Risorse saranno targetizzate sia dal Mentar sia dai Cydroidi da Prospezione Raid.
Sperimentazione e Strategie
Sperimentare con diverse strategie è fondamentale per i proprietari per scoprire cosa funziona meglio. Ad esempio, possono puntare a raccogliere più E-ther utilizzando Mentar con Jewels che potenziano la raccolta di E-ther, oppure lasciare che siano i Cydroidi da Prospezione a raccogliere E-ther per dare priorità al rendimento delle Risorse.
Estrazione Quotidiana di E-ther
L’E-ther quotidiano porta con sé nuove Unità di Occorrenza da estrarre. Una volta estratti i dati binari, i Cydroidi da Prospezione devono dispensare l’E-ther raccolto per equilibrare a livello globale le Unità di Occorrenza e l’E-ther. Le Unità di Occorrenza e l’E-ther raccolti dal Mentar vengono immediatamente contabilizzati, senza la necessità di dispensarli.
Frequenza e Unità di Occorrenza
I giocatori sono già consapevoli che le Risorse sono distribuite in determinate aree con frequenza Alta (HF) o “Sconosciuta” (UF), e queste categorie di frequenza sono assegnate per proprietà. La distribuzione effettiva delle Risorse avverrà nel prossimo futuro, dove ogni tile di terreno avrà una frequenza assegnata per Risorsa.
Categorie di Frequenza
Le proprietà avranno categorie di frequenza come Deficiente, Scarso, Moderato, Ricco e Copioso, quest’ultimo attualmente noto come Frequenza Alta. Una proprietà avrà sempre una frequenza dominante, ma i singoli tile che la compongono avranno le loro categorie di frequenza assegnate, e potenzialmente anche alcuni tile senza frequenza di Risorsa.
Scoperta e Valutazione delle Risorse
Per ora, i proprietari possono solo vedere se una Risorsa esiste sulla loro proprietà. Né la categoria di frequenza precisa né le informazioni sulle Unità di Occorrenza saranno inizialmente disponibili, tranne che per quelle proprietà assegnate HF. I giocatori potranno scoprire diversi livelli di Scoperta delle Risorse partecipando al programma E2PRV per rivelare e confermare la frequenza delle Risorse attribuite alle loro proprietà. I Cydroidi da Prospezione potrebbero anche aiutare in questo processo in futuro.
L’Importanza del Geologo Civile
L’accesso alle intuizioni sulle Unità di Occorrenza richiede l’impiego di un Geologo Civile (ancora da rilasciare). Sebbene sia possibile replicare le Risorse tramite il Weaver senza conoscere le Unità di Occorrenza e senza un Geologo Civile, per ottimizzare il processo di replicazione è fortemente consigliato sintetizzare un Geologo Civile per accedere a queste intuizioni.
Processo di Lettura: Estrazione delle Unità di Occorrenza
Le quantità di Unità di Occorrenza contenute nell’E-ther evaporato variano quotidianamente. Questa volatilità può essere stabilizzata e aumentata utilizzando Jewels per potenziare la qualità di lettura del “Lettore”, sia esso un Cydroid da Prospezione o un Mentar, per una particolare Risorsa.
Conclusioni: Un Futuro di Possibilità Illimitate in Earth 2
I Cydroidi incarnano un’innovazione fondamentale in Earth 2, portando una rivoluzione nel modo in cui i giocatori esplorano e interagiscono con il metaverso. Queste entità digitali avanzate, con la loro notevole capacità di personalizzazione e apprendimento, aprono la strada a infinite possibilità di esplorazione e scoperta. Ogni Cydroid è un compagno digitale che cresce e si evolve insieme al giocatore, rendendo ogni viaggio nel metaverso di Earth 2 unico e personale. Grazie ai Cydroidi, il futuro di Earth 2 si prospetta come un panorama di avventure digitali e narrazioni personalizzate, dove i confini dell’esplorazione e dell’innovazione sono costantemente ridefiniti.
Approfondimenti
Le nuove risorse di Earth 2: dallo Zinco al Niobio
Da luglio a settembre 2023 sono state rilasciate nuove risorse minerarie che vengono prodotte dai territori di Earth2: analizziamole e proviamo ad individuarne l’utilizzo futuro.


A partire da luglio a tutto settembre 2023 Earth 2 ha aggiunto alle risorse iniziali, prodotte dai territori in possesso dei giocatori (ricordiamo ad esempio, ferro, oro, carbone, acqua, etc.), altre risorse più di nicchia. Ognuna di queste risorse avrà un proprio impiego nell’evoluzione di questo metaverso. Procediamo in questo articolo all’analisi del possibile utilizzo delle risorse all’enumerazione di quelle introdotte ex novo in questi mesi.
Una breve introdizione alle risorse su Earth2
Al concetto di “risorsa” abbiamo già dedicato alcuni articoli, tra cui rimandiamo soprattutto a questo (attraverso questo link), ma ci pare opportuno effettuare una breve ricapitolazione.
Nel design della piattaforma, l’intento è di replicare le dinamiche presenti nel mondo reale, in cui gli individui sono inclini a interagire reciprocamente per acquisire materie prime essenziali, soprattutto quando queste sono necessarie per la realizzazione di Blocchi di Costruzione avanzati. Si osserva che, analogamente alla realtà, gli utenti avranno accesso a risorse diverse.
Con l’espansione continua dell’EcoSim e la possibilità per le Materie Prime di essere scambiate tra i partecipanti di Earth 2, c’è un crescente entusiasmo nell’agevolare tali interazioni, promuovendo in tal modo una diversificazione delle risorse detenute.
Si prevede che le Materie Prime e i Blocchi di Costruzione saranno accessibili per le transazioni attraverso il Bazaar. Gli utenti potranno commerciare le loro Materie Prime (e Blocchi di Costruzione) in cambio di E$, e prospetticamente, vi sarà la possibilità di ulteriori tipi di scambi. Tuttavia, si sottolinea l’importanza della componente logistica associata a tali scambi: una volta effettuata una transazione, sarà necessario organizzare il trasporto delle materie, sia autonomamente che attraverso l’impiego di terzi.
A partire dalle risorse come l’Argento e il Rame, si prevede l’introduzione di vari nuovi tipi di risorse, ottenibili attraverso il sistema E2PRV. Dato che la maggior parte degli utenti non otterrà automaticamente queste risorse, l’allocazione iniziale sarà accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro esperienza nella piattaforma. L’obiettivo è di premiare coloro che strategizzano sulla posizione delle loro proprietà rispetto alle reali risorse mondiali e che adottano il sistema E2PRV per garantire l’accesso a queste risorse.
Partecipando attivamente al sistema E2PRV, gli utenti potrebbero posizionarsi favorevolmente per future interazioni con altri partecipanti che potrebbero avere surplus di certe risorse ma necessità di altre per avanzate implementazioni tecnologiche. È fondamentale sottolineare l’importanza delle Materie Prime e dei Blocchi di Costruzione come elementi chiave dell’EcoSim, essenziali per la creazione e l’utilizzo all’interno di Earth
Sul blog ufficiale di Earth 2 abbiamo trovato lo schema che riproponiamo qui di seguito, che elenca sia le risorse già rilasciate che quelle che verranno rilasciate in futuro, che dovrebbe comprendere tutte le future possibilità di costruzione all’interno del gioco.
Ma veniamo ora al rilascio delle nuove risorse che è avvenuto da luglio a settembre 2023, procedendo ovviamente in ordine cronologico.
ZINCO (14 luglio 2023) Il principale impiego dello zinco riguarda la zincatura del ferro, una tecnica atta a prevenirne la corrosione e a limitare la manutenzione. Derivato dallo zinco, l’indio riveste un ruolo chiave in ambito elettronico e nella meccanica dei veicoli.
STAGNO (28 luglio 2023) Lo stagno si distingue come componente fondamentale per numerose leghe di pregio. In combinazione con il niobio, può dar vita a materiali dall’elevata conducibilità, ideali per dispositivi elettronici. Mentre, unito al vanadio, contribuisce alla creazione di componenti strutturali ad alte prestazioni, richiesti per finalità particolari.
NICHEL (1 agosto 2023) Il nichel, noto per la sua resilienza e versatilità, trova applicazione nella produzione di acciaio inossidabile e in una varietà di altre leghe. Rappresenta inoltre un elemento essenziale nelle batterie ricaricabili.
TUNGSTENO (11 agosto 2023) Il tungsteno, apprezzato per il suo elevato punto di fusione, risulta fondamentale in ambiti che prevedono l’uso di alta tensione o temperature elevate. Esso è ideale per impieghi militari e industriali legati a processi termici intensi, come la lavorazione dei metalli o la fabbricazione del vetro.
CROMO (26 agosto 2023) Caratterizzato da un’elevata lucentezza e resistenza all’ossidazione, il cromo è frequentemente impiegato nella produzione di acciaio inossidabile. Appartiene, inoltre, al gruppo delle superleghe denominate Inconel, rinomate per la loro resistenza estrema a condizioni di alta pressione e temperatura.
COBALTO (4 settembre 2023) Il cobalto, grazie alla sua robustezza e reattività magnetica, è essenziale nella creazione di superleghe, nonché nella fabbricazione di magneti ad alta intensità, spesso impiegati nei veicoli elettrici.
PLATINO (11 settembre 2023) Il platino, noto per la sua rarità e resistenza all’usura, è uno dei metalli meno reattivi. Presenta una notevole resistenza all’ossidazione e all’abrasione, anche a temperature elevate. Queste proprietà lo rendono particolarmente adatto come rivestimento protettivo per metalli che operano in condizioni estreme. Inoltre, è un componente fondamentale in dispositivi elettronici di alta qualità.
NIOBIO (18 settembre 2023) Conosciuto per le sue proprietà superconduttive, il niobio è una risorsa di alta gamma per dispositivi elettronici ad alto rendimento e una superlega per costruzioni aeronautiche avanzate.
“L’utilizzo delle risorse in combinazione con i gioielli condurrà alla creazione di altre risorse, non primarie per così dire, che saranno utili nel futuro di Earth2”
In conclusione crediamo di aver fornito un riepilogo abbastanza puntuale degli ultimi aggiornamenti relativi alla produzione delle risorse minerarie all’interno dei territori di Earth 2. Quale sarà il loro effettivo utilizzo e la loro effettiva utilità all’interno di questo pseudo-metaverso è ancora tutto da scoprire: ma oramai siamo in ballo e quindi aspetteremo!
Approfondimenti
Bazaar: si apre la compravendita di Cydroids e Civilians
Da fine agosto a metà settembre Earth 2 ha introdotto lo scambio P2P di Cydroids e Civilians; analizziamone il funzionamento e i possibili vantaggi


Tra le ultime innovazioni all’interno dello “pseudo-metaverso” di Earth 2 ci sono state la possibilità di mettere in vendita all’interno del Bazaar, ovvero il marketplace integrato di questo gioco, sia i Cydroids che i Civilians. L’aggiunta di queste due possibilità è avvenuta a pochi giorni l’una dall’altra nel mese di Settembre 2023 e comunque contribuisce all’implementazione di questa metastruttura. Tale implementazione che a nostro avviso procede però eccessivamente a rilento, è comunque un segnale di vitalità per un segmento che sembra aver avuto un momento di euforia circa 2-3 anni fa ed un completo abbandono allo stato attuale.
Il Bazaar: Scambio di Cydroid
La posizione del Bazaar è stata recentemente modificata, spostata dalla sezione Risorse nel menu dell’utente, rendendolo più accessibile. Gli scambi di Cydroid sono ora attivi sotto la voce Marketplace > Bazaar > Cydroids.
Il Bazaar funge da piattaforma centrale per la commercializzazione di beni digitali creati e posseduti dagli utenti. Con la prossima introduzione di componenti addizionali dell’EcoSim e la determinazione dei prezzi delle principali risorse digitali come l’Essenza, si prevede un incremento della domanda e dello scambio di beni correlati all’EcoSim. La piattaforma già facilita lo scambio di Gioielli, che contengono miglioramenti e benefici relativi alle Risorse e ai Raid, e di Edifici olografici. L’inclusione dei Cydroid amplia le opportunità disponibili per gli utenti, permettendo non solo l’acquisizione di asset digitali necessari, ma anche la possibilità di trarre profitto da essi.
Earth 2 il 28 agosto 2023 ha annunciato con entusiasmo l’apertura del trading P2P di Cydroid, ora accessibile sul Bazaar. I Cydroid offerti nel Bazaar sono già equipaggiati con 5 Essenze, rendendoli immediatamente operativi.
Questa innovazione offre un’opportunità preziosa per coloro che desiderano scambiare i loro Cydroid in cambio di E$ (E$1=$1USD) e per coloro, siano essi nuovi, attuali o futuri utenti, che non hanno le Essenze richieste per creare il loro Cydroid. I prezzi dei Cydroid variano attualmente tra $0.60 e $12.00, influenzati dalla loro rarità e da altri determinanti. Si sottolinea che i prezzi potrebbero subire variazioni, poiché il mercato è completamente gestito dagli utenti stessi, senza interferenza da parte di Earth 2.
È importante notare che i Cydroid di prima edizione vantano funzioni che vanno oltre le semplici missioni. Molti di loro possono funzionare anche come Prospecting Cydroid, potenziando la raccolta di risorse rispetto a un Mentar solitario, tra le altre funzionalità non ancora rivelate.
L’introduzione del Bazaar dei Cydroid rappresenta un’evoluzione del sistema di scambio P2P di Earth 2, sottolineando l’impegno nel concedere agli utenti un controllo maggiore sui propri asset digitali in un’economia autogestita. I valori potrebbero fluttuare in base alle future funzionalità dei Cydroid. Ulteriori dettagli seguiranno.
Per coloro non familiari con il termine “Cydroid”, si consigliala lettura di questo articolo relativo ai Cydroid e ai Raid prima di procedere oltre.
Informazioni sul Trading dei Cydroid
Esistono svariate ragioni per cui un utente potrebbe optare per la vendita del proprio Cydroid, così come vi sono motivazioni diverse per l’acquisto di un Cydroid da parte di un altro utente. Centralmente, i Cydroid non sono soltanto elementi digitali fondamentali nel contesto del Raiding, ma si prevede che la loro utilità aumenti man mano che le funzionalità si espandono all’interno di EcoSim. Questa prospettiva garantisce che i Cydroid mantengano la loro rilevanza, non solo nel presente, ma anche con l’introduzione di nuovi elementi in EcoSim.
Durante la fase di costruzione di un Cydroid, la sua rarità rimane ignota fino al completamento del processo. Alcuni utenti potrebbero ambire a collezionare tutti i Cydroid rilasciati su Earth 2, mentre altri potrebbero focalizzarsi esclusivamente sui Cydroid leggendari, considerati i più rari. La creazione di un Cydroid necessita di un investimento iniziale in Essenza, risorsa che non tutti gli utenti potrebbero possedere. Per questi ultimi, acquistare direttamente dal Bazaar potrebbe rappresentare un vantaggio, eliminando l’attesa per accumulare le prime unità di Essenza. Una volta acquisito un Cydroid, l’utente può sfruttarlo per compiere Raid sull’E-ther instabile, che se riusciti, possono essere convertiti in Essenza.
Il Bazaar offre informazioni dettagliate per facilitare la scelta del Cydroid più idoneo. Ogni inserzione relativa a un Cydroid evidenzierà aspetti chiave, quali:
- Proprietario o venditore corrente
- Rarità (comune, non comune, raro, epico, leggendario)
- Modello di Cydroid (ad es. CD001)
- Nome attribuito al Cydroid dal proprietario corrente
- Funzioni del Cydroid
- Prezzo richiesto
- Presenza di una Cellula di Potenza (contenente Essenza)
- Ubicazione attuale del Cydroid
Il verso della scheda informativa del Cydroid elencherà specifiche uniche del dispositivo:
- Slot per Cellula di Potenza
- Capacità della Cellula di Potenza
- Raggio di spostamento
- Raggio d’azione per i Raid
- Capacità di stoccaggio
- Velocità
- Slot per gemme, utilizzate per migliorare le capacità del Cydroid
Sebbene molte di queste specifiche siano uniformi tra i Cydroid, l’introduzione di una futura caratteristica che permette la vendita dei Cydroid equipaggiati con gemme potrebbe portare a variazioni in queste specifiche. Pertanto, gli utenti dovrebbero prestare particolare attenzione nella selezione dei Cydroid basandosi sulle capacità specifiche ottenute tramite l’uso delle gemme.
Il Bazaar: Scambio di Civilians
Dopo il lancio dello scambio di Cydroids Earth 2® ha annunciato ufficialmente il 19 settembre 2023 l’introduzione del commercio peer-to-peer (P2P) di cittadini ovvero i “civilians”, ora operativo nel Bazaar. Questi civili rappresentano il terzo elemento “utility” di EcoSim che può essere negoziato nel Bazaar, e le loro distintive estetiche e funzionali, acquisite attraverso i livelli di maestria, conferiscono a ogni Civilian della Prima Edizione un valore intrinseco.
Riportiamo di seguito il commento del fondatore di Earth 2, riportato nel post ufficiale del blog, riguardo questa nuova implementazione del gioco.
“L’inclusione dei Cittadini nel Bazaar riflette la nostra visione a lungo termine di sviluppare un Metaverso arricchito da un EcoSim dinamico, promuovendo lo scambio tra giocatori che esplorano, costruiscono, formano, ottimizzano, scoprono, producono e ideano la moltitudine di oggetti digitali presenti in Earth 2”, ha commentato Shane Isaac, fondatore di Earth 2.
“Riconosciamo l’investimento di tempo necessario per i giocatori, in particolare quelli con risorse limitate, per accumulare i 25 E-ther essenziali per sintetizzare il loro primo Cittadino e ogni successivo. Pertanto, tali giocatori, sia attuali che futuri, che hanno ottenuto successi attraverso i raid manuali, ora dispongono di ulteriori opzioni per acquisire Cittadini da altri partecipanti, con prezzi accessibili a partire dal livello 1.”
Shane ha proseguito: “Iniziative come il Civile, il Cydroid e il Bazaar delle Gemme sono espressioni concrete della nostra filosofia che mira a coinvolgere attivamente il giocatore nell’ecosistema di acquisizione di beni digitali sulla nostra piattaforma, contrapposta alle pratiche escludenti di molte piattaforme di gioco tradizionali. In molti giochi moderni, specialmente su dispositivi mobili, prevalgono modelli commerciali che favoriscono esclusivamente acquisti diretti di beni digitali dalla casa produttrice, senza alcuna possibilità per il giocatore di rivendere o generare oggetti commerciabili. Questa dinamica è ovviamente vantaggiosa per i produttori del gioco.
“In Earth 2, abbiamo scelto di dare ai giocatori la capacità di generare oggetti o risorse, assicurandoci anche che abbiano non solo la possibilità di vendere o rivendere tali oggetti, ma di beneficiare in modo significativo delle transazioni. “
“Questo approccio, ancora in fase di evoluzione, ha già mostrato risultati positivi, con volumi di scambio che superano le nostre aspettative.”
Nel mercato di scambio peer-to-peer, alcuni utenti possono sfruttare il Mercato Civile al fine di collezionare i Civili di Prima Edizione da ogni Fazione disponibile. Altri, invece, potrebbero privilegiare l’acquisto di un singolo Civile basandosi esclusivamente sulle sue competenze professionali e sui suoi livelli di maestria. Tuttavia, è emerso che diversi utenti hanno già ideato strategie innovative per la gestione dei Civili. Anche se Earth 2 non prevedeva un’ascesa immediata nella popolarità del trading di Civili sul Mercato, fino ad oggi sono stati registrati oltre 17.000 scambi di Civili.
È fondamentale sottolineare l’importanza di un approccio ponderato e strategico nell’uso dei Civili. Gli utenti sono esortati a evitare di acquistare un numero di Civili superiore a quello che possono effettivamente gestire, considerato che ciascun Civile necessita di 4 Unità di Energia Rossa per la sua manutenzione settimanale. Per approfondimenti sul funzionamento generale dei Civili, si consiglia di fare riferimento a specifici articoli informativi o di continuare la lettura per ulteriori dettagli riguardanti le novità introdotte nel Mercato Civile di Earth 2:
- Ogni Civile di Prima Edizione necessita, al momento, di almeno un Mentar su una proprietà composta da 4 tessere.
- Questi Civili sono classificati come di Prima Edizione e in futuro non saranno più disponibili per la sintesi.
- È possibile che questi Civili di Prima Edizione possano acquisire o partecipare a nuovi ruoli in futuro e potrebbero rappresentare una componente chiave per i futuri Civili di Seconda Generazione su Earth 2.
- È stato introdotto un importante aggiornamento al Mercato Civile: ora i Civili di Prima Edizione acquistati dal Mercato possono operare autonomamente su una proprietà senza la necessità di altri Civili presenti. Questo significa, ad esempio, che si potrebbe acquistare un Comandante di Incursione di livello 6 per una proprietà che non ospita altri Civili, a differenza del processo di sintesi che richiederebbe anche la presenza del Reckoner di E-ther e del Tecnico Cydroid.
In conclusione, sebbene con una certa lentezza, sembra che Earth 2 continui ad evolversi, a differenza di altri metaversi (o pseudo tali) che si sono arenati dopo il primo periodo di lancio e di popolarità. Ovviamente in qualità di giocatori piuttosto esigenti, ci rendiamo conto che i progressi sono decisamente lenti, e che rispetto alle aspettative soprattutto il passaggio in blockchain delle risorse principali di Earth 2 sembra ancora piuttosto lontano.
-
Le basi3 anni ago
Come funzionano l’acquisto di terreni ed il “marketplace”
-
Novità ed Annunci3 anni ago
La fase 2 parte dal 17 aprile? Le novità: risorse (essence) ed EPL univoci.
-
Earth 23 anni ago
Earth2: dopo il silenzio l’annuncio dalle risorse al blockchain
-
Megacities3 anni ago
I principali progetti di Megacities su Earth2
-
Approfondimenti2 anni ago
Differenze tra terreni Tier1 e Tier2 in Earth2
-
Approfondimenti2 anni ago
La guida completa al crafting dei gioielli su Earth2
-
Novità ed Annunci3 anni ago
“Easter Egg Hunt”: la caccia è aperta su Earth2.
-
Le basi3 anni ago
Cos’è Earth2? Gioco, investimento oppure…