Earth 2
Secondo compleanno di Earth2: tra ritardi e novità in arrivo
Nel secondo anniversario di Earth 2 analizziamo quali saranno le novità dei prossimi mesi. Stempereranno la delusione per il ritardo nello sviluppo?
Siamo ormai a Novembre 2022 ed Earth 2 festeggia il proprio secondo compleanno o anniversario, essendo stato ideato e lanciato nel novembre 2020. In questi due anni trascorsi sono accadute molte cose nel mondo dei metaversi, dei giochi play-to-earn e in genere nel mercato delle crypto, con un forte rallentamento di tutto il fenomeno già da gennaio di quest’anno.
Earth2 non ha fatto eccezione: anzi per le aspettative che aveva generato, forse le innovazioni introdotte quest’anno e la lentezza con cui procede lo sviluppo di questo gioco-metaverso sono stati per la gran parte di coloro che ci hanno creduto decisamente deludenti. Una delusione di cui è consapevole anche il fondatore di Earth 2 Shane Isaac, che nella sezione “news” del blog ufficiale di Earth 2 ha appunto pubblicato un messaggio a tutti i proprietari, partendo appunto dalla “delusione latente” sullo sviluppo troppo lento del gioco, ma rivendicando altresì tutti i progressi fatti in questo ultimo anno.
Non vogliamo in questo articolo parafrasare per intero quanto pubblicato da “Shane”, ma giova almeno ripercorrere gli aspetti salienti dell’ultima comunicazione. Partendo dai progressi fatti nell’ultimo anno il CEO di Earth 2 enumera innanzitutto tutti i progressi “visibili” effettuati negli ultimi 12 mesi, ovvero tutte quelle funzionalità o migliorie che sono state apportata ed aggiunte al gioco di Earth 2 e di cui hanno potuto usufruire gli utenti. Non ci soffermiamo sul riepilogo di queste funzionalità in quanto esse sono “visibili” a chiunque si approcci con il portale di questo gioco-metaverso, e quindi sarebbe a nostro avviso pletorico. Più interessante d’altro canto la seconda parta del comunicato del CEO in cui enumera gli “altri progressi degli ultimi 12 mesi”, in cui vengono citati i principali sviluppi software che sono al momento rimasti “interni” alla fase di sviluppo stesso; si tratta per lo più delle “demo” di funzionamento del sistema di rendering 3D che dovrebbe sottendere l’intero sviluppo futuro di Earth 2, attraverso il motore denominato “Distant Terrain Engine”.
In effetti Isaac Shane ripercorre tutte le fasi che sono state accompagnate da video dimostrativi pubblicati sul canale ufficiale Youtube, che dovrebbero dimostrare per l’appunto i progressi nello sviluppo di questo sistema di rendering denominato E2V1, che consentirà la ricostruzione grafica del terreno di tutto il mondo ed anche la virtualizzazione delle strutture uniche create dagli utenti e basati sui blueprint ed i rispettivi Holobuilding. Abbiamo utilizzato il verbo al condizionale (dovrebbero dimostrare) perchè molti detrattori di Earth 2 mettono in discussione l’esistenza stessa di questo motore 3D, e proprio ad essi il CEO si rivolge con una punta polemica.
Al termine di questa elencazione inoltre Shane specifica che i progressi indicati non includono quelli effettuati negli ultimi mesi che saranno rivelati soltanto dopo che la fase di testing avrà dato i risultati sperati.
Ovviamente la parte più interessante del messaggio in questione non è tanto quella “autocelebrativa” e riassuntiva di quanto fin qui già fatto, ma quella relativa alle novità che sembrerebbero in arrivo proprio in questo mese di novembre 2022. Ancora una volta però il CEO di Earth 2 si guarda bene dal fornire un calendario “certo” o delle date effettive, indicando esclusivamente il periodo in cui tali novità dovrebbero vedere la luce. Ad esempio il nuovo video di E2V1 che ne illustrerà i progressi dovrebbe essere rilasciato alla fine di Novembre.
“Lo sviluppo di Earth 2 sta procedendo più a rilento rispetto alle aspettative; vedremo in futuro se quest’attesa sarà ricompensata dalla qualità delle innovazioni. Secondo il CEO il progetto impiegherà 5-7 anni (sic!)”
Sebbene finora lo sviluppo “visibile” di Earth 2 sia stato decisamente deludente, noi continuiamo a credere che questo progetto abbia delle potenzialità latenti, che speriamo vengano sviluppate in futuro.
Quali novità aspettano Earth 2 nel mese del secondo anniversario.
L’ultima parte del messaggio di Shane sul blog ufficiale preferiamo riportarla, in quanto annuncia una serie di migliorie e/o funzionalità che verranno rilasciate proprio in concomitanza del compleanno della piattaforma. Procediamo quindi nello stesso ordine utilizzato nel post ufficiale.
MECCANICA DI GIOCO
Nel corso di novembre dovrebbero essere spiegate più in dettaglio quali saranno le meccaniche di gioco, che saranno implementate inizialmente nel portale attuale di Earth 2 per essere poi migrate nel motore grafico E2V1. In particolare verranno annunciate quattro diverse meccaniche definite Droids (Droidi), Raiding (Raid), Civilians (Civili) e Contracts (Contratti).
RAID E GIOIELLI
Entro fine novembre (ma la data potrebbe, manco a dirlo, essere procrastinata) dovrebbe essere rilasciato l’aggiornamento che consentirà la nuova funzione di RAIDING. Non sappiamo effettivamente cosa sia e come funzionerà, ma staremo a vedere. Più certa invece l’update che prevederà l’aggiunta di 6 nuovi gioielli “artigianali” (ovvero nati dal “crafting” dei gioielli precedenti), gioielli le cui potenzialità sembrerebbero essere correlate proprio alla nuova funzione del RAIDING.
NUOVO FILMATO E2V1
Saranno condivisi i nuovi aggiornamenti relativi ai progressi fatti dal team con l’E2V1. Come sempre, i filmati saranno effettuati durante una sessione “di gioco effettivo in testing” e renderizzati in tempo reale, a dimostrazione di quanto sia versatile e potente il motore in fase di costruzione. Dovrebbe essere presentato il Close Up Terrain Engine che lavora in simbiosi al Distant Terrain Engine, già presentato in precedenza.
SISTEMA DI NEGOZIAZIONE U2U HOLOBUILDING V1.1
Questo mese dovrebbero essere rilasciate anche le ultime patch per la versione 1.1 del sistema di scambio “user to user” degli holobuildings, che includeranno alcuni aggiornamenti interessanti come le royalties per i creatori di contenuti, le edizioni limitate e altro ancora!
NUOVA LANDING PAGE
Un’altra novità fondamentale di questo mese sarà il sito web completamente rinnovato con una landing page tutta nuova. Più interessante del nuovo design, sarà la presenza di spiegazioni, la visione e la presentazione aggiornata di tutte le informazioni riguardo Earth 2. Ci saranno informazioni per colmare le lacune, così come dettagli mai rivelati prima che faranno da fil-rouge per collegare il tutto.
PIATTAFORMA SOCIAL MEDIA
Uno degli annunci che era stato fatto ad inizio anno riguardava l’integrazione di una piattaforma social all’interno di Earth 2. Tale piattaforma, decisamente in ritardo rispetto alle attese, non vedrà ancora la luce, ma sembrerebbe che ci possano essere alcune anticipazioni concrete su come essa opererà all’interno del portale.
ACQUIRENTE DEL “TILE” N. 100.000.000
Il mese scorso su Earth 2 si sono superati i 100M di “tiles” venduti, ed il fortunato acquirente del “tile” N.100.000.000 sarà rivelato e riceverà anche un premio interessante.
ALTRI AGGIORNAMENTI
Sebbene non specificati nella quantità e nella qualità, nel mese di novembre dovrebbero essere rilasciate alcune “minor updates”, per migliorare l’esperienza di interazione con il portale e per risolvere alcuni bugs.
STATISTICHE SUI PRELIEVI
Ancora una volta con una punta polemica, il CEO Isaac Shane intende rispondere ai detrattori di Earth 2, pubblicando una serie di statistiche sui prelievi in denaro che i giocatori effettuano mensilmente; tali statistiche (ovviamente anonime e generalizzate) consentiranno quindi di sopire i sospetti dei più increduli
SMENTITE
Gli ultimi punti del messaggio sono delle smentite su voci che circolano sul web circa alcuni possibili sviluppi di Earth 2. Nel mese di novembre 2022 non dovrebbero essere aperte vendite di nuovi Paesi o territori né tanto meno è prevista una nuova “distribuzione” di Essence con la modalità Airdrop. Anche la voce circa un possibile rilascio di terreni in Tier-3, per il momento viene smentita.
Approfondimenti
Earth2.io: Analisi della Liquidità e del Sistema Economico Interno
Earth2.io è una piattaforma ambiziosa che punta a rivoluzionare il modo in cui percepiamo e interagiamo con il mondo digitale, ma la sua economia interna, basata su E$ e il token $ESS, presenta sfide significative in termini di liquidità e sostenibilità. Di seguito, esaminiamo i due aspetti principali della liquidità su Earth2: il sistema di prelievo della valuta di gioco E$ e l’introduzione del token $ESS.
La Liquidità della Valuta di Gioco E$
Earth2 ha affrontato numerose difficoltà nel garantire ai giocatori un accesso fluido ai fondi accumulati in E$. Secondo i dati ufficiali, l’azienda ha investito oltre 600.000 USD per coprire costi legati al sistema di prelievo fiat, inclusi KYC, contabilità e commissioni di elaborazione. Tuttavia, recenti complicazioni hanno evidenziato problemi strutturali nel sistema:
- Interruzioni nei Prelievi: L’accesso a un fornitore terzo cruciale è stato compromesso a causa del lancio del token Essence e di implicazioni normative. Questa discontinuità, priva di preavviso, ha imposto all’azienda di esplorare soluzioni alternative.
- Prove di un Sistema Interno: Per ridurre la dipendenza dai fornitori terzi, Earth2 ha avviato un sistema di prova che permette ai giocatori di convertire i loro E$ arretrati in Essence, basandosi sul valore di mercato del token. Questo approccio:
- È opzionale e disponibile per un periodo limitato di cinque giorni per ogni giocatore notificato.
- Consente un controllo diretto da parte della piattaforma, eliminando costi aggiuntivi per i giocatori durante la fase di test.
- Punta a ridurre i costi di prelievo e a integrare meglio l’economia Web3.
Nonostante questa opzione, Earth2 rimane impegnata a supportare un sistema di prelievo fiat, anche se richiederà ulteriori adeguamenti e tempo.
Il Token $ESS e il Suo Impatto sull’Economia di Earth2
Lanciato nel luglio 2024, il token $ESS rappresenta il cuore pulsante dell’economia Web3 della piattaforma. Nelle ultime settimane, Earth2 ha pubblicato statistiche che dimostrano un utilizzo consistente del token:
- Utilizzo Principale:
- Miglioramenti del Terreno: 4.642.500 $ESS
- Costruzione di Cydroid: 115.842 $ESS
- Acquisto di Skin: 851.932 $ESS
- Burning ed Entrate:
- 2.321.250 $ESS sono stati bruciati, riducendo l’offerta totale e incrementando il valore potenziale del token.
- 3.289.024 $ESS sono stati incassati nel Tesoro di Earth2.
Con un consumo medio giornaliero di 187.000 $ESS, i giocatori stanno spendendo circa il 196% dell’ammontare medio giornaliero di Essence minato (95.000 $ESS). Questo tasso di spesa dimostra un’elevata domanda del token, ma solleva domande sulla sostenibilità a lungo termine del sistema.
Strategie Future: Integrare Fiat e Web3
Per garantire la stabilità economica e ridurre interruzioni future, Earth2 ha dichiarato l’intenzione di costruire un sistema Web3 completo, integrando fiat e criptovalute. Questo approccio mira a:
- Ridurre i Costi di Prelievo: L’eliminazione di intermediari diminuirà le spese per i giocatori e aumenterà la trasparenza.
- Incrementare il Controllo: Un sistema interno ridurrà la dipendenza da terzi, mitigando i rischi legati a regolamentazioni imprevedibili.
- Espandere le Opportunità: L’introduzione di funzionalità come il Mentar Staking incentiverà l’uso di Essence e rafforzerà la comunità.
Come Collegare MetaMask a Earth2 e Prelevare Essence
Per interagire con il token $ESS di Earth2 e gestirlo tramite MetaMask, segui questi passaggi:
- Installazione di MetaMask: Assicurati di avere MetaMask installato come estensione del browser o come app mobile. Puoi scaricarlo dal sito ufficiale di MetaMask.
- Collegamento dell’Account Earth2 a MetaMask:
- Accedi al tuo account Earth2.
- Vai alle Impostazioni e scorri fino alla sezione Wallet.
- Assicurati che il tuo account sia verificato e che l’autenticazione a due fattori (2FA) sia abilitata.
- Clicca sull’icona di MetaMask e segui le istruzioni per connettere il tuo wallet. Questo processo potrebbe richiedere l’inserimento del codice 2FA e la conferma tramite MetaMask.
- Importazione del Token $ESS in MetaMask:
- Apri MetaMask e clicca su Importa Token.
- Seleziona l’opzione Token Personalizzato.
- Inserisci il seguente indirizzo del contratto del token $ESS:
0x2c0687215Aca7F5e2792d956E170325e92A02aCA
. - Completa l’importazione per visualizzare il tuo saldo $ESS in MetaMask.
- Prelievo di Essence da Earth2 a MetaMask:
- Nella sezione Wallet del tuo account Earth2, seleziona l’opzione per prelevare Essence.
- Segui le istruzioni per trasferire i token $ESS al tuo indirizzo MetaMask.
- Tieni presente che il processo di trasferimento potrebbe richiedere fino a 48 ore per essere completato.
- Conversione di $ESS in Ethereum (ETH):
- Utilizza una piattaforma decentralizzata come Uniswap per scambiare $ESS con ETH.
- Assicurati di avere ETH nel tuo wallet per coprire le commissioni di transazione (gas fees).
- Connetti MetaMask a Uniswap, seleziona $ESS come token da vendere e ETH come token da ricevere, quindi conferma la transazione.
- Trasferimento di ETH a un Exchange per la Conversione in Valuta Fiat:
- Invia gli ETH dal tuo wallet MetaMask al tuo account su un exchange che supporta prelievi in valuta fiat, come Crypto.com.
- Una volta che gli ETH sono disponibili nel tuo account sull’exchange, vendili per ottenere valuta fiat (ad esempio, EUR o USD).
- Procedi con il prelievo dei fondi sul tuo conto bancario.
Considerazioni Importanti:
- Supporto Limitato per il Token $ESS: Attualmente, il token $ESS è supportato principalmente su piattaforme decentralizzate come Uniswap. La sua disponibilità su exchange centralizzati è limitata, il che potrebbe influenzare la liquidità e la facilità di conversione in altre criptovalute o valuta fiat. (CoinGecko)
- Tempistiche delle Transazioni: Il trasferimento di $ESS da Earth2 a MetaMask può richiedere fino a 48 ore. Una volta che i token sono nel tuo wallet, la conversione in ETH e il successivo trasferimento a un exchange per il prelievo in valuta fiat sono generalmente più rapidi, spesso completati in pochi minuti.
- Confronto con i Prelievi di E$: I prelievi della valuta di gioco non tokenizzata E$ possono subire ritardi significativi, con tempi di elaborazione che possono superare i 15 giorni. Questo rende l’opzione di conversione di E$ in $ESS e il successivo prelievo tramite MetaMask un’alternativa più efficiente per accedere ai propri fondi.
Nota Finale: Le procedure descritte richiedono una certa familiarità con l’uso di wallet digitali e piattaforme di scambio decentralizzate. Assicurati di comprendere i rischi associati alle transazioni in criptovalute e considera le commissioni associate a ogni passaggio del processo.
Esempio Pratico: Prelievo e Conversione di 3600 $ESS
Recentemente, abbiamo effettuato un prelievo di 3600 $ESS dal sistema interno di Earth2, completando l’intero processo in tre fasi principali:
- Prelievo di $ESS da Earth2:
Abbiamo avviato il trasferimento di 3600 $ESS dal nostro account Earth2 al wallet MetaMask.- Durata del trasferimento: L’operazione è rimasta in stato “pending” per circa 48 ore prima di essere completata.
- Conversione di $ESS in Ethereum (ETH):
Dopo aver ricevuto i 3600 $ESS nel wallet MetaMask, li abbiamo scambiati direttamente in ETH utilizzando la funzione integrata di Swap di MetaMask.- Procedura seguita:
- All’interno di MetaMask, abbiamo selezionato l’opzione Swap.
- $ESS è stato scelto come token di partenza e ETH come token di destinazione.
- La transazione è stata confermata e completata in pochi minuti, con ETH accreditato direttamente nel wallet MetaMask.
- Procedura seguita:
- Trasferimento di ETH su Crypto.com e Conversione in Fiat:
- Gli ETH sono stati inviati dal wallet MetaMask al nostro account su Crypto.com, un exchange che consente la conversione diretta in valuta fiat.
- Una volta ricevuti su Crypto.com, li abbiamo scambiati per euro (EUR) e successivamente trasferiti sul nostro conto bancario.
- Durata del processo: La conversione da ETH a fiat e il successivo trasferimento al conto bancario sono stati completati in pochi minuti.
Confronto con i Prelievi in E$
Parallelamente, avevamo richiesto un prelievo in E$, la valuta di gioco non tokenizzata di Earth2. Tuttavia, questo prelievo è rimasto in stato “pending” per oltre 15 giorni, a causa delle difficoltà operative descritte in precedenza. Questo confronto evidenzia chiaramente i vantaggi dell’utilizzo del token $ESS e delle infrastrutture Web3.
Conclusione
Il processo di gestione del token $ESS tramite MetaMask, dallo swap fino alla conversione in fiat, si è rivelato un’alternativa pratica e veloce rispetto ai tradizionali sistemi fiat. La possibilità di effettuare transazioni direttamente all’interno di MetaMask e la rapidità con cui i fondi sono stati disponibili su Crypto.com dimostrano i benefici di un approccio Web3.
Nonostante alcune limitazioni di supporto per il token $ESS su piattaforme centralizzate, questa procedura rappresenta una soluzione efficace per i giocatori che cercano di accedere rapidamente ai propri fondi, riducendo i tempi di attesa e le complessità legate ai prelievi fiat.
Approfondimenti
Earth 2: Aggiornamenti Recenti e Criticità Persistenti
Earth 2 ha recentemente raggiunto un traguardo significativo con il lancio del sistema di Land Upgrades. Durante questo evento, sono stati bruciati 12.257.101 $ESS, riflettendo l’alto livello di coinvolgimento e dedizione della comunità esistente. La decisione di Earth 2 di bruciare il 50% della propria quota, pari a 6.133.105 $ESS, evidenzia l’impegno della piattaforma nel migliorare il valore e la sostenibilità del progetto. Tuttavia, nonostante questi sviluppi positivi, la piattaforma continua ad affrontare importanti criticità legate all’attrazione di nuovi utenti e alla trasformazione degli investimenti esistenti.
Celebrazione dei Top 10 Giocatori
Durante il giorno di lancio del sistema di Land Upgrades, dieci giocatori si sono distinti per la loro partecipazione attiva e sostanziale. Questi giocatori, i cui nomi sono stati divulgati con il loro consenso, hanno dimostrato un forte impegno non solo nel nuovo sistema di Land Upgrade, ma anche nel supporto complessivo al progetto Earth 2.
Earth 2 ha ottenuto il permesso da questi giocatori di divulgare i loro nomi prima della pubblicazione della lista, rispettando la richiesta di anonimato per alcuni di loro. Questi giocatori hanno speso la maggior quantità di Essence nel giorno di lancio del sistema di Land Upgrade, dimostrando la dedizione della comunità di Earth 2.
Aggiornamenti Recenti
Yellow Energy
La prossima settimana vedrà il lancio degli upgrade Land con Essence+Yellow Energy, mentre il team di valutazione dei contributi di contenuti comincerà a concludere le richieste che sono state contrassegnate per il rifiuto. Alcune delle richieste aperte verranno approvate, e i giocatori con richieste in sospeso sono invitati a rivedere le loro submission in base alle linee guida precedentemente condivise.
Importante, Earth 2 elaborerà il primo lotto di rifiuti senza penalità XP Yellow Energy e senza tassi di penalità Essence. Tuttavia, andando avanti, i giocatori possono aspettarsi un miglioramento nel sistema Yellow Energy, con le richieste che passeranno allo stato “Under Investigation” e poi rapidamente a “Approved” o “Rejected”. Questo dovrebbe permettere di liberare rapidamente l’Essence dai vincoli di staking, migliorando la qualità e la credibilità delle submission dei contenuti.
E2V1 Pre-Alpha Testing
Le prime notifiche per gli inviti al test Pre-Alpha di E2V1 saranno inviate nelle prossime settimane. Nel frattempo, è possibile visitare la pagina YouTube di Earth 2 e il profilo X del CEO di Earth 2 per video e anticipazioni sui progressi di E2V1. Di recente sono stati condivisi filmati di megacittà, tile art e location popolari per mostrare le incredibili iniziative della community.
Criticità e Sfide Future di Earth 2
Nonostante gli sforzi e le innovazioni continue, Earth 2 sembra affrontare diverse sfide cruciali che potrebbero influire sul suo futuro a lungo termine. Esaminiamo più da vicino queste criticità e cosa potrebbero significare per la piattaforma e i suoi utenti.
Comunità Chiusa
A tre anni dal lancio iniziale, Earth 2 appare come un’economia con una comunità chiusa, incapace di espandersi oltre il suo attuale bacino di utenza. Questo fenomeno è preoccupante per diversi motivi:
- Limitata Crescita di Utenti: La piattaforma non riesce ad attirare nuovi utenti dall’esterno, limitando il potenziale di crescita. La mancanza di nuovi giocatori significa meno investimenti, meno partecipazione alle attività in-game e una comunità che non può rinnovarsi e crescere organicamente.
- Saturazione del Mercato Interno: Con una base di utenti stabile ma non in espansione, il mercato interno rischia di saturarsi. Questo potrebbe portare a una riduzione delle transazioni, meno scambi di proprietà e, in ultima analisi, una diminuzione dell’entusiasmo e dell’attività all’interno del gioco.
- Dipendenza dagli Utenti Attuali: La sostenibilità di Earth 2 dipende fortemente dai giocatori attuali. Se questi decidono di abbandonare la piattaforma per qualsiasi motivo, la comunità potrebbe ridursi drasticamente, mettendo a rischio l’intero ecosistema.
Motore per la Costruzione del Metaverso
Per evolversi e attrarre nuovi utenti, Earth 2 deve rilasciare un motore avanzato per la costruzione del metaverso. Questo strumento è essenziale per diversi motivi:
- Creazione di Contenuti: Un motore avanzato permetterebbe ai giocatori di creare contenuti più complessi e interattivi, aumentando il valore e l’attrattiva della piattaforma. La possibilità di costruire e personalizzare mondi virtuali dettagliati potrebbe attrarre creatori di contenuti, sviluppatori di giochi e altri professionisti del settore.
- Esperienze Immersive: Un motore avanzato migliorerebbe le esperienze immersive offerte da Earth 2, rendendole più realistiche e coinvolgenti. Questo potrebbe attrarre utenti alla ricerca di esperienze di realtà virtuale di alta qualità, ampliando il bacino di utenza.
- Flessibilità e Innovazione: Un motore di costruzione avanzato darebbe ai giocatori e agli sviluppatori la flessibilità di sperimentare nuove idee e innovazioni all’interno del metaverso, contribuendo alla continua evoluzione della piattaforma.
Utility Token e Valore dei Tiles
La trasformazione degli utility token come l’Essence e il valore dei tiles in E$ (valuta virtuale con 1 E$ = 1 USD) in token blockchain rappresenta un altro punto cruciale per il futuro di Earth 2:
- Liquidità degli Investimenti: Attualmente, gli investimenti dei giocatori sono sostanzialmente immobilizzati all’interno del gioco. La trasformazione in token blockchain potrebbe offrire una maggiore liquidità, permettendo ai giocatori di scambiare i loro investimenti su mercati esterni e aumentare il valore percepito delle loro proprietà virtuali.
- Trasparenza e Sicurezza: Utilizzando la tecnologia blockchain, Earth 2 potrebbe migliorare la trasparenza e la sicurezza delle transazioni, rendendo il sistema più affidabile e attrattivo per nuovi investitori.
- Interoperabilità: I token blockchain potrebbero facilitare l’interoperabilità con altre piattaforme di metaverso e applicazioni decentralizzate, creando nuove opportunità di integrazione e collaborazione.
Prospettive Future
La speranza per il futuro di Earth 2 risiede nella sua capacità di affrontare queste sfide e implementare le necessarie innovazioni. Ecco alcune possibili direzioni che potrebbero aiutare a trasformare Earth 2 in un metaverso veramente aperto e prospero:
- Espansione della Comunità: Investire in campagne di marketing mirate e collaborazioni con altre piattaforme di metaverso per attirare nuovi utenti e diversificare la base di giocatori.
- Sviluppo Tecnologico: Accelerare lo sviluppo e il rilascio del motore di costruzione del metaverso e dei token blockchain, offrendo nuove funzionalità e miglioramenti che possano attrarre una più ampia gamma di utenti e investitori.
- Incentivi per i Creatori: Offrire incentivi e supporto ai creatori di contenuti per sviluppare esperienze innovative all’interno di Earth 2, aumentando l’attrattiva e il valore della piattaforma.
- Comunicazione e Trasparenza: Mantenere una comunicazione aperta e trasparente con la comunità, ascoltando il feedback degli utenti e rispondendo rapidamente alle loro preoccupazioni e suggerimenti.
Soltanto il tempo dirà se queste misure saranno sufficienti per trasformare Earth 2 in un metaverso veramente aperto e prospero, capace di attrarre nuovi utenti e offrire un valore sostenibile a lungo termine ai suoi giocatori.
Approfondimenti
Earth 2 alla GDC 2024 con MetaGravity: quale Futuro?
Scopri come la collaborazione tra Earth 2 e MetaGravity sta avanzando il futuro dei metaversi e dei giochi, migliorando scalabilità e immersione. Segui il GDC 2024 in streaming per dettagli sulle innovazioni.
Introduzione
L’innovativo progetto Earth 2 si prepara a fare un’importante apparizione alla Game Developers Conference (GDC) 2024 a San Francisco. In collaborazione con MetaGravity, Earth 2 dimostrerà le ultime evoluzioni nel campo dei metaversi, introducendo nuove frontiere per giochi e realtà virtuali su scala iper-massiva.
Earth 2 al GDC 2024
Al GDC 2024, Earth 2 e MetaGravity presenteranno una versione giocabile di Earth 2 Version 1 (E2V1). Questa demo sarà collocata in una posizione di rilievo, tra gli stand di Meta e Unity, e offrirà ai visitatori la possibilità di esplorare un pianeta digitale dettagliato, dall’ampiezza cosmica alle singole foglie d’erba, con transizioni completamente fluide. Gli aspetti demostrativi di E2V1 includeranno la navigazione libera in modalità camera, la generazione di avatar e veicoli, e varie simulazioni ambientali come il cambio delle stagioni e l’alterazione delle condizioni atmosferiche, mostrando così l’innovativa capacità di Earth 2 di creare mondi digitali immersivi.
Capacità Rivoluzionarie di MetaGravity
MetaGravity sta ridefinendo il campo dello sviluppo dei giochi con il suo motore HyperScale Engine, progettato per superare le sfide imposte dalle tradizionali tecnologie infrastrutturali dei giochi. Questo motore avanzato affronta le limitazioni legate alla gestione degli elementi AI complessi, al contenuto generato dagli utenti in continua espansione e alle elevate quantità di giocatori contemporanei, che stanno delineando il futuro dei giochi multiplayer.
Il HyperScale Engine di MetaGravity permette a giochi esistenti e nuovi di scalare fino a milioni di utenti simultanei, oggetti digitali e AI, con una facilità e una semplicità senza precedenti. Questo apre possibilità creative senza precedenti, consentendo lo sviluppo di mondi virtuali veramente illimitati, senza più dover ricucire mondi frammentati o combattere contro i colli di bottiglia dei server.
Uso Pratico e Benefici di MetaGravity
MetaGravity ha trovato applicazione in una varietà di settori oltre ai giochi, inclusi gli organizzatori di eventi virtuali, i costruttori di mondi per metaversi, le comunità Web 3 e altro ancora. Le soluzioni offerte supportano lo sviluppo di spazi comunitari sociali massivi, piattaforme di contenuto generato dagli utenti (UGC) che permettono la creazione di mondi su larga scala, e comunità Web 3 che possono scalare i giochi fino alla dimensione della loro base di utenti.
Vantaggi Tangibili del HyperScale Engine
- Scala Immensa: Il motore offre una scalabilità 100 volte superiore rispetto alle soluzioni attuali, permettendo una potenza computazionale immensa per renderizzare AI complesse, paesaggi generati proceduralmente e contenuti creati dagli utenti.
- Costi Ridotti: La tecnologia rivoluzionaria di Partizionamento Causale™ riduce i costi dei server e l’uso di elettricità fino al 99%, eliminando la necessità di complessi sistemi di sharding e di comunicazione server ridondante.
- Semplicità di Integrazione: HyperScale Engine si integra facilmente con i giochi esistenti e le tecnologie, riducendo la complessità dello sviluppo e permettendo una rapida iterazione, indipendentemente dal punto di partenza.
Casistica e Collaborazioni
La tecnologia di MetaGravity ha già trovato applicazione in progetti ambiziosi come Star Atlas, un MMO di esplorazione spaziale che sfrutta avanzate personalizzazioni degli avatar e gameplay di tipo shooter. Altri esempi includono Wilder World per corse ad alta fedeltà e Edge of Chaos, un MMORPG di fantasy medievale, che dimostrano la versatilità e la potenza del motore HyperScale.
Conclusione
La collaborazione tra Earth 2 e MetaGravity non solo migliorerà significativamente la piattaforma Earth 2, ma segna anche un passo avanti nell’evoluzione dei giochi e dei metaversi, stabilendo nuovi standard di scalabilità, prestazioni ed esperienze immersive per i giocatori in un mondo digitale geograficamente accurato. Non potrai essere presente al GDC 2024? Nessun problema! Assicurati di seguire gli eventi coperti in streaming per scoprire da vicino il futuro dei giochi su scala ipermassiva direttamente dalla comodità della tua casa.
-
Le basi4 anni ago
Come funzionano l’acquisto di terreni ed il “marketplace”
-
Earth 24 anni ago
Earth2: dopo il silenzio l’annuncio dalle risorse al blockchain
-
Megacities4 anni ago
I principali progetti di Megacities su Earth2
-
Novità ed Annunci4 anni ago
La fase 2 parte dal 17 aprile? Le novità: risorse (essence) ed EPL univoci.
-
Approfondimenti3 anni ago
Differenze tra terreni Tier1 e Tier2 in Earth2
-
Approfondimenti3 anni ago
La guida completa al crafting dei gioielli su Earth2
-
Novità ed Annunci4 anni ago
“Easter Egg Hunt”: la caccia è aperta su Earth2.
-
Le basi4 anni ago
Cos’è Earth2? Gioco, investimento oppure…